Archivi tag: #inevidenza

Carlo Galli:”Dobbiamo fare della politica il luogo in cui coltiviamo la nostra umanità”.

Di Francesco Subiaco

“Meraviglioso e vertiginoso , coinvolgente e sconvolgente , divisivo almeno tanto quanto unisce , magnetico ed enigmatico nella sua ap parente chiarezza , la Repubblica è un libro che non si può smettere di leggere ; un libro che emoziona , perché ci pone davanti a un Inizio – alla sua indiscutibile grandezza e alla sua insuperabile contingenza e difficoltà” con queste parole Carlo Galli, professore emerito all’Università di Bologna tra i massimi studiosi del pensiero politico, apre il prologo del suo ultimo straordinario testo su Platone: “La necessità della politica “(Il mulino). Un’opera con cui Galli fa entrare il lettore in quel monumento del pensiero politico che è La Politeia platonica, indagando tramite la lente del filosofo greco la Politica in ogni sua declinazione e in ogni sua manifestazione, un dialogo totale che indagando le forme dei governi riesce a tracciare una radiografia definitiva su cosa sia il potere e su che tragedia sia il divorzio tra Filosofia e azione politica. Un testo capace di confermare il motto di Holderlin per cui “ci sentiamo originali solo perché non abbiamo letto abbastanza”, in quanto tra le pagine della Repubblica si ritrova un grado di profondità e di astrazione così elevato che rendono questo testo, e di conseguenza il testo di Galli, imprescindibile per chiunque voglia conoscere cosa sia la Politica, poiché si può pensare essa contro Platone, ma non si può pensare essa senza Platone. Per meglio comprendere la complessità di questo testo abbiamo intervistato il Professor Carlo Galli che nel suo saggio ha scritto parole definitive sulla Politica e sul capolavoro Playon.

Perché “La necessità della politica”? E che relazione esiste tra Politica e Politico?
Il mio libro su Platone ha come tema “la necessità della politica”, che è cosa ben diversa dal ‘politico’. Questo è una immediatezza, un rapporto conflittuale, ipotizzato come originario, mentre la “Politica” è il sistema di mediazione e riconoscimento del ‘politico’ in un ordine. E’ questo ciò che tratto e indago nell’opera platonica, ovvero un’idea di mediazione, che viene rappresentata tramite la filosofia e la metafisica. Il tema principale trattato nella Politeia, il testo che è al centro del mio saggio, è la giustizia, la quale, non è, però, una virtù in senso tradizionale, ovvero un abitus morale del singolo, bensì una meta-virtù poiché per esistere essa ha bisogno della pluralità degli uomini e di una dimensione politica, il che la rende differente dalle altre virtù trattate nei dialoghi platonici. La giustizia è dunque una meta-virtù, per realizzare la quale è necessario un diverso modo di pensare, ovvero la metafisica, che ne costituisce le fondamenta. Qui c’è la grandezza della scoperta platonica, che collega la giustizia direttamente alla sfera collettiva e alla “filosofia prima” non solo al singolo.

Come nasce la Repubblica è come risolve Platone il problema della giustizia?
La Repubblica è un opera in dieci libri, che si prefigura come una lunga risposta alla provocazione del sofista Trasimaco, per il quale la giustizia è l’utile del più forte ed un “bene” di altri. Il “Bene” che la legge promuove, per il sofista, è il vantaggio non di chi obbedisce alla legge, ma di chi la promulga e concepisce. Nella visione di Trasimaco, l’utile, fagocitando la morale, trasforma la politica nella massimizzazione dell’interesse esclusivo di una parte, e da ciò deriva come conseguenza è l’ingiustizia del più forte sul più debole. La risposta di Platone a questa tesi è assolutamente impegnativa, nonostante una premessa iniziale non molto solida; la giustizia, dice Socrate nel dialogo, è una tecnica che è svolta a vantaggio dei più deboli, da parte dei migliori (come la medicina, con la quale i medici curano i malati). La descrizione che fa Socrate della giustizia è però troppo debole: per questo Platone inventa la “mediazione”, ovvero la metafisica, al fine di superare l’utilitarismo di Trasimaco. Platone considera, infatti, la politica come la dimensione in cui tutti possono diventare sé stessi sotto la guida filosofi, che hanno titolo a governare perché non solo conoscono la verità delle Idee ma la portano, mediandola, sulla terra, nella città. Una visione che è possibile solo se si costituisce filosoficamente la politica, mostrando la filosoficità della politica e la politicità della filosofia. Tale concezione è l’elemento più caratteristico e più lontano dal liberalismo della filosofia platonica.

Per questo secondo lei Platone viene definito totalitario da pensatori come Karl Popper? E perché questa concezione è antitetica a quella liberale?

Poiché per i liberali la politica è la dimensione in cui l’immediatezza, la ricerca dell’utilità del singolo, trova una regolamentazione, attraverso condizionamenti istituzionali che le danno una forma ordinata, trasformando l’aggressione in concorrenza. È una concezione della politica che si fonda sul soggetto e sulla nascita della “mediazione” politica, lo Stato, come artificio contrattuale. La differenza con Platone è abissale, perché per lui nella politica c’è la possibilità di realizzare compiutamente la pienezza dell’uomo e non solo una esteriore regolamentazione dell’agire dei singoli. Una ricerca della pienezza che noi moderni abbiamo, invece, perduto per sempre, poiché abbiamo deciso di vivere come soggettività alienate. Noi moderni viviamo una esistenza che si divide in una pluralità di aspetti tra loro alienati poiché abbiamo una sfera politica quando costruiamo l’ordine giuridico, poi una economica quando perseguiamo l’utile tramite il lavoro nella società, mentre nella vita domestica abitiamo un’altra sfera, quella privata. Questi tre diversi piani dell’esistenza, separati tra loro, Platone non li concepisce affatto. Non perché non ne ammetta l’esistenza, ma perché la pienezza e complessità dell’umanità vanno preservate e organizzate in una unità, e ciò è possibile solo attraverso la filosofia che si fa pratica, ovvero nella città, tramite la politica in cui comandano i filosofi, conoscitori del Vero. L’obiettivo non è, quindi, di alienare l’uomo ma di liberarlo dall’alienazione facendolo vivere in armonia con gli altri e con sé stesso. Una visione totalmente in antitesi col liberalismo, ma che non per questo fa di Platone un pensatore totalitario. Lo stesso accostamento di Platone al totalitarismo è errato ed insensato, poiché questa contrapposizione è completamente anacronistica. Platone come liberale o come totalitario è una visione profondamente errata, ma non per questo la sua filosofia è estranea alla nostra civiltà, poiché con “La Repubblica” ha aperto la via della filosofia e della politica, non per i contenuti o le mete che ha raggiunto, ma per le strade e per le domande che ha posto nella sua formulazione. Rendendolo un libro imprescindibile per chiunque voglia approfondire i rapporti tra filosofia e politica.

Perché il pensiero platonico è imprescindibile per comprendere il rapporto tra filosofia e politica?

Platone ha insegnato che per non vivere nella casualità, nell’insensatezza, dobbiamo pensare la politica, e per pensare la politica ed essere veramente uomini dobbiamo passare per le questioni e i sentieri che ha segnato. Per questo lo possiamo definire il padre venerando e terribile della filosofia e della politica.

Quali sono le caratteristiche della Kallipolis e delle idee espresse nella Politeia?

La città, che è il soggetto politico della Politeia, nasce come coesistenza umana mediata dal bisogno e della divisione del lavoro; quando essa si sviluppa diventa una città di lusso e allora si apre alla guerra e ciò comporta una differenziazione anche dei ruoli politico-sociali. Si forma una differenza fra i soggetti capaci di combattere, i più coraggiosi (i guerrieri), e di quelli in grado di pensare l’intero e dotati di una intelligenza collettiva (i filosofi), e i produttori. I cittadini di questa città hanno l’anima uguale, nel senso che ciascuno ha in sé l’elemento teorico, l’elemento del coraggio, e l’elemento pratico; ma in proporzioni diverse. Alcuni hanno quindi doti pratiche e sono destinati al lavoro, altri sono orientati al coraggio, e sono superiori secondo Platone poiché chi lavora lo fa per sé, chi combatte lo fa per gli altri, e poi chi fra i coraggiosi è dotato della riflessione in generale, deve guardare all’interesse complessivo della città. Ciò viene spiegato da Platone tramite il “mito fenicio” degli uomini delle tre radici (di bronzo, d’oro e d’argento), che prefigura le divisioni nella Kallipolis le quali rappresentano una città gerarchica e differenziata, dove ognuno fa quello che la propria natura gli detta e non quello che gli pare. A quale gruppo ciascuno appartiene però non viene deciso in maniera ereditaria, ma si viene selezionati dai filosofi. La Kallipolis per quanto differenziata non è percorsa da contraddizioni insolubili, bensì vi è una virtù comune che è propria di ogni cittadino: la “temperanza”. Tutti i cittadini in coro, riconoscono “sinfonicamente” che la città e la sua gerarchia sono giuste; ciascuno segue la propria natura e modera i propri istinti (perché temperanza vuol dire moderazione) in nome del benessere comune seguendo la loro vocazione primaria. Tutti hanno la ragione, ma è filosofo solo colui nel cui animo la ragione è egemonica. Quella platonica è una città dell’uguaglianza, ma ancor più della differenza, della gerarchia, ma soprattutto dell’armonia. Per vivere in maniera armoniosa, per realizzare la Kallipolis, bisogna che ci siano tre condizioni: l’uguaglianza tra gli uomini e le donne; la messa in comune dei beni di filosofi e guerrieri, eliminando le cattive conseguenze dell’individualismo; il dominio dei filosofi.
Come mai proprio i filosofi per Platone devono comandare?
Perché la politica consiste in un agire sorretto dal sapere, ovvero conoscere ciò che c’è di conoscibile in questo mondo, individuando in esso una trama razionale superiore: la metafisica. Per vedere tale trama occorre andare oltre l’apparenza. Siamo immersi in un mondo empirico e caotico che rappresentiamo in immagini, ma le idee, che sono l’essenza del mondo, non sono questo. In Platone la differenza fra il mondo delle idee e quello dell’apparenza è la differenza tra ciò che è mobile e ciò che è essenziale, ciò che è conoscibile con i gradi bassi della conoscenza, ciò che è mortale, e quello che è conoscibile tramite la dialettica, ovvero ciò che è immortale. I filosofi poiché contemplano le idee e conoscono il cuore degli uomini, grazie alla loro capacità di leggere la trama razionale del mondo sono, per Platone, gli unici che possono governare la Polis, in quanto sono dotati di una intelligenza che fa loro cogliere la complessità delle cose.

Secondo Platone filosofia e politica possono vivere disgiuntamente?
La filosofia è per lui impensabile senza la politica, perché è nella pratica che essa realizza l’armonia e il bene sociale tramite la conoscenza. La conoscenza, quindi, non è un sapere sterile ed autoreferenziale, bensì è conoscenza dell’essenza e della sua realizzazione nel mondo. La realizzazione della filosofia è descritta nel mito della caverna con l’immagine dell’uscita del filosofo dalla caverna, la visione delle Idee e del Sole, e poi del pericoloso ritorno dentro la caverna per liberare i prigionieri, perseguendo il bene comune. Per Platone il Bene (il Sole) è superiore alle idee, nonostante non sia conoscibile ma solo contemplabile dal filosofo, poiché è la condizione della conoscenza e la sua ultima garanzia. Qui emerge il carattere antinichilista e antitecnico della filosofia platonica: le idee sono nel Bene, la conoscenza è nel Bene, la sua realizzazione pratica (che è anche una tecnica ma che nella tecnica non si esaurisce) è nel Bene. La metafisica ha una finalità operativa, come aveva capito Heidegger, in quanto è l’impulso a lavorare sul mondo per trasformarlo e renderlo diverso, tramite un gesto critico distruttivo (perché va oltre le apparenze), che oltre a una valenza nichilistica ha anche un lato edificante e costruttivo, perché è portatore della convinzione che il filosofo legittima il proprio sapere e la propria conoscenza in quanto è immerso nel Bene. L’impulso nichilistico e tecnico viene corretto dalla convinzione che è Bene che esistano le idee, il mondo, e la conoscenza e che c’è un principio da cui essi scaturisce. Per questa capacità di analisi le domande e i percorsi che ha aperto la Repubblica rendono questa opera imprescindibile per comprendere che cos’è la filosofia, la metafisica e la politica, a meno che non si pensi il mondo come pura casualità, contingenza ed insensatezza.

Che rischi sono presenti nel pensiero platonico? Forse quelli di un pensiero totalitario?
I rischi di Platone non sono quelli del totalitarismo, ma sono quelli della tecnicità. Per il totalitarismo l’uomo è nulla e può essere rifatto, mentre per Platone può essere guidato per diventare ciò che è. Ovviamente nel pensiero platonico il soggetto è sicuramente debole, come sottolineò Hegel, ma allo stesso tempo il suo edificio filosofico si pone come nemico delle immagini, dell’utile e della cultura come divertimento, in nome della verità e dell’essenzialità. Un edificio filosofico che si posiziona anche al di sopra anche della religione orfico pitagorica e misterica da cui attinge molto, ma a cui aggiunge una razionalizzazione dell’elemento della salvezza e della conversione che non sono più legati al mistero, ma al sapere. Che ci obbliga a non avere più paura della libertà.

Che cos’è per Platone la libertà ?
La libertà è un obiettivo da raggiungere, che viene conquistato operando su sé stessi tramite la filosofia, con la disciplina e la temperanza, governando le passioni, attraverso un percorso di scoperta che permette all’uomo di essere libero, cioè di essere sé stesso. La libertà ha senso solo nella giustizia, cioè nella relazione giusta con gli altri, mediata dalla politica e dalla filosofia. E, soprattutto, per Platone la libertà come giustizia è l’unica via per la felicità, che non sta nel fare ingiustizia (come diceva Trasimaco) ma nel fare giustizia. La libertà è anche responsabilità, come dice Platone nel mito di Er (nel decimo libro).

Quanto attuale Platone oggi?
Al di là di quanto si è detto sul fatto che Platone imposta il problema politico-filosofico in generale, è attualissimo soprattutto nell’ottavo libro della Repubblica quando mostra che cos’è la politica senza la filosofia. In quel libro, dopo averci detto che cosa fanno i filosofi nella Città ideale, ci insegna che cos’è la politica senza la filosofia, mostrando le metamorfosi delle forme del potere non guidate dal sapere. C’è la timocrazia, il governo della virtù e degli aristocratici, l’oligarchia, il governo dei ricchi, poi la democrazia, il governo della massa, e infine la tirannide. L’epoca di Platone è segnata dallo scontro tra oligarchia e democrazia, ovvero i ricchi e i poveri, che logorano la Polis combattendo tra loro, motivo per cui il filosofo è critico di entrambi i regimi. La democrazia viene criticata da Platone perché è il regno della licenza, e non della libertà. La democrazia, per Platone, è pura contingenza, pura empiria, puro capriccio che senza un nomos e una legge vuole soddisfare le pulsioni, facendosi portatrice di un enorme disordine e di una profonda anomia che causano caos e instabilità nella Polis. Una insicurezza fatta di congiure, tensioni sociale e crisi dei valori, causato dagli scontri tra gli oligarchi decaduti e i governi democratici, che sono il sintomo più eclatante della politica in assenza della filosofia. In questi scontri tra capi popolari e restauratori spiccano gli eredi degli oligarchi, ormai impoveriti, che formano bande di individui pieni di rabbia e risentimento i quali, dopo aver destabilizzato il fragile governo democratico, riescono a prendere il controllo della Città e insediano al potere uno di loro, il quale diventa il tiranno, a cui si affidano sia ricchi sia poveri con la speranza di trovare ordine e pace e di vedere finite le reciproche vessazioni. Ma tutti si sbagliano tremendamente perché il tiranno, che è il contrario del filosofo, è un uomo solo preda di tutte le passioni e tutti i desideri, sostanzialmente folle e imprevedibile, che vive nel continuo terrore di essere sopraffatto o ucciso e per questo si circonda di guardie del corpo, per pagare le quali depreda il popolo con tasse e prevaricazioni. Queste sono le conseguenze della politica senza la filosofia ed infatti per Platone “i mali dell’umanità non avranno mai fine se i filosofi non andranno al governo”: il sapere deve trovare il potere. Il lascito di Platone quindi è che dobbiamo fare della politica il luogo in cui coltiviamo la nostra umanità.

Progetti per il futuro?
Ho finito di recente il lavoro di curatela e traduzione del testo “De iure belli ac pacis” di Ugo Grozio, realizzando la prima traduzione integrale italiana di questo enorme testo fondamentale della modernità giuridica-politica, per l’Istituto Italiano degli studi filosofici di Napoli. Poi ho ultimato un testo sul concetto di Ideologia per il Mulino che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Luciano Fontana: “Siamo un paese con dei leader effimeri”

-Di Francesco Subiaco



Luciano Fontana è uno dei protagonisti del giornalismo italiano, che attraverso interviste, incontri, saggi ed editoriali ha raccontato la mutazione antropologica che dal 2018 ci ha portato ad essere non più un paese senza leader, bensì una nazione di guest star, istantanee ed effimere. Dalle interviste a Putin agli appelli del Papa, passando per il celebre confronto Letta-Meloni, la nascita del tecnopopulismo e la fine dell’ostpolitik europea, Fontana ha visto da dietro le quinte un mondo nuovo che va dalla fine del sogno antisistema alla rinascita del mito euroatlantico. Una mutazione antropologica e politica che aveva già raccontato nel 2018 nel suo saggio “Un paese senza Leader”(Longanesi) e che in questi ultimi anni ha subito cambiamenti e redenzioni inaspettate che lui ha potuto vedere come cronista, prima, e direttore, poi, tramite i numerosi incontri e confronti. Incontri che hanno accompagnato il percorso di un protagonista del giornalismo italiano, che da giovane corrispondente dell’ANSA di Frosinone è diventato il direttore del primo quotidiano italiano e che nonostante la crisi della carta stampata raggiunge livelli di consenso e vendite come non mai nella sua storia. Fontana nato in provincia di Frosinone, laureato in filosofia con una tesi su Karl Popper, autore cardine del suo pensiero, dal 1986 al 1997 ha lavorato per l’Unità, dove si è occupato di politica e cronaca giudiziaria. Nel 1997 è entrato al Corriere della Sera, dove nel 2003 è diventato vicedirettore, nel 2009 condirettore e nel 2015 direttore. È uno dei principi del giornalismo italiano, un uomo cortese, cauto, meticoloso, dalla voce calma e i lineamenti rassicuranti, sa essere equilibrato e aguzzo, quando parla arriva al succo del discorso, da Montanelli ha ripreso lo stile limpido e scarno, da De Bortoli il gusto del pluralismo, ha una visione britannica del giornalismo e forse per questo, in un panorama segnato da umori e istinti molto latini, è riuscito ha far convergere i consensi di schieramenti opposti, attorno alla sua figura. Abbiamo deciso di intervistarlo per capire se siamo ancora un paese senza leader e se saremo anche, data la crisi della carta stampata, senza giornalisti.

Direttore Fontana, l’Italia in preda ai personalismi vive il paradosso di non riuscire ad esprimere una leadership definita, come nel 2018, siamo ancora “un paese senza leader”?
Siamo un paese con leader effimeri, soprattutto. Leader che diventano astri nascenti, prima, e poi rapidamente precipitano perché non hanno dietro di loro una piattaforma politica seria e fondata sui bisogni del paese, in quanto questi personaggi non hanno una prospettiva su dove portare l’Italia, non presentano programmi concreti, capaci di essere attuati nella realtà, e soprattutto non hanno una classe dirigente capace di applicare e realizzare nei territori queste loro proposte, quando esse dovrebbero essere, invece, il sostegno dei capi nella loro azione politica. Siamo di fronte ad una politica dell’istantaneità che corrode i rapporti politici, brucia personalità che inizialmente sembrano avere un successo ecumenico e che poco dopo scompaiono. Questo scenario continuerà finché non cambierà radicalmente la natura del rapporto tra politica e società, ricostruendo un tessuto politico che parta dal basso, dalle associazioni al territorio, fino a crescere con consapevolezza dei problemi del paese. Senza questa ricostruzione credo sia impossibile la nascita di un leader che come in passato possa dare una prospettiva al paese e guidarlo nei prossimi anni.


Dalla nascita del governo gialloverde alla fine dell’esecutivo Draghi, come è cambiata la classe politica italiana di fronte alla crisi del populismo?
Le considerazioni su questi cambiamenti possono essere fatte in chiaroscuro e presentano delle connotazioni sia positive sia negative su queste metamorfosi. Il 2018, infatti, anno dell’esplosione del populismo, si è aperto con due temi: la tendenza antieuropea della maggioranza delle forze politiche da una parte e una visione isolazionista secondo cui l’Italia poteva fare da sé, profondamente in contraddizione con tutto quello che il nostro paese è ed è stato dal punto di vista economico e politico (dato che l’Italia vive perché è aperto al mondo), dall’altra. Possiamo oggi notare, invece, che queste due questioni siano cadute ormai in secondo piano, e che la maturazione di una parte degli esponenti del Movimento 5 stelle e della Lega, insieme a quello che sta dicendo Giorgia Meloni sulla collocazione euroatlantica dell’Italia, siano due fenomeni positivi, che segnalano una maturazione delle forze politiche. Dal punto di vista delle considerazioni negative su quel periodo dobbiamo, invece, guardare quel che è rimasto del populismo, ovvero quella pulsione immediata che porta a considerare la politica come una risposta ai problemi della pancia del paese senza una progettualità a lungo termine, tramite una fiera delle illusioni che si sta manifestando nelle promesse dei programmi politici e che i partiti stessi che le propongono non potranno mantenere. Permane purtroppo di quella fase la caratteristica di portare avanti nel dibattito pubblico soluzioni semplicistiche ed istantanee di fronte a problemi complessi e seri che è un elemento ancora molto presente e preoccupante.


Da direttore del principale quotidiano italiano, come sta evolvendo il giornalismo di fronte alla società dell’informazione perpetua e digitale e che ruolo resterà alla stampa di fronte a questi cambiamenti epocali?
Io penso che quando ragioniamo del destino dei giornali non dobbiamo mai valutarlo come l’avvenire della carta stampata. La carta sarà un pezzo di un sistema mediatico che avrà in larghissima parte la sua funzione sul digitale, ed esso dovrà mantenere la stessa qualità, accuratezza ed indipendenza che aveva sul formato cartaceo. Se invece vogliamo parlare delle sorti del sistema dell’informazione ho una visione molto positiva, perché se metto insieme i lettori di tutte le piattaforme del Corriere della sera esso è letto oggi come non mai. È chiaro che in un sistema in cui l’informazione arriva da moltissimi punti diversi, dai social al web in maniera poco accurata o falsa, per propagandare interessi politici ed economici, è importante che il sistema dell’informazione faccia conoscere la propria qualità di aderenza ai fatti, la competenza e la libertà d’opinione dei propri agenti, e sappia essere una bussola per il lettore; un ruolo che è ancora più importante oggi durante il bombardamento delle informazioni approssimative a cui siamo soggetti. Se sapremo fare questo, distinguendoci dalla palude della falsificazione e dell’approssimazione, potremmo continuare il nostro mestiere sennò rischiamo di cadere nel mare magnum della mala informazione.


Dall’Unità al Corriere della sera la sua carriera è costellata di incontri e interviste ai protagonisti della nostra storia recente. Quali personaggi la hanno più segnata e a quali incontri è più legato?
Dal punto di vista della mia attività professionale ci sono due incontri che considero molto rilevanti, uno più lontano ed uno più recente. Il più lontano è quello che ho avuto con Vladimir Putin nel 2015, che ritengo importante perché in quella occasione avevo già avuto la sensazione netta che fosse un uomo molto lucido e determinato nel suo disegno di ricostruzione imperiale della Russia, ma pensavo anche che fosse dotato di un certo pragmatismo che gli facesse avere la cognizione che esiste un limite nei rapporti internazionali che non va superato per garantire gli equilibri internazionali. Una constatazione che nel 2015 mi sembrava molto valida, soprattutto alla luce delle aperture che faceva al mondo occidentale dopo la prima crisi di Crimea, ma che oggi considerando ciò è accaduto in questi anni mi ha fatto molto rivedere la mia opinione passata su Putin. Il secondo incontro invece, quello più recente è stato quello con il Papa durante il colloquio che il Corriere della sera ha avuto con il pontefice in piena crisi ucraina e che mostra un Francesco molto deciso ed esplicito nel suo ruolo, critico verso le azioni e le scelte della Nato, ma con una presa di posizione nei confronti della Russia e contro la chiesa russa molto netta. Soprattutto per alcune sue dichiarazioni verso il capo della Chiesa Ortodossa russa Kyrill a cui il pontefice diceva che il patriarca non doveva essere “il chierichetto di Putin”. Una frase che a mio avviso resterà sui libri di storia.
Cosa la ha più colpita di questi personaggi?
Putin più che colpirmi mi ha impressionato, poiché è un uomo capace di attraversarti con lo sguardo, in grado di incutere un forte senso di timore e potenza. Durante il nostro incontro aveva dimostrato di sapere tutto dell’Italia, in quanto fin dalle prime domande mi citò una serie di dati, di statistiche, molto specifiche che dimostravano una conoscenza approfondita del nostro paese, mostrandosi come un uomo dalla memoria portentosa, abituato a leggere molti dossier e a immagazzinare con estrema facilità tante informazioni, fatto probabilmente derivante dal suo passato di spia in Germania. Del Papa, invece, mi ha colpito la sofferenza e il coinvolgimento con cui affrontava queste vicende che si sommavano ad una chiarezza esplicita senza riserve nelle sue affermazioni che sono una forte novità rispetto al passato.
Papa Francesco poi è un uomo molto ironico e spiritoso nelle sue conversazioni private rispetto a come può apparire in pubblico, tutto l’opposto del ricordo che mi ha lasciato Vladimir Putin.
Per lei che cosa è il mestiere del giornalista e come ha iniziato questa sua vocazione?
Mi è sempre piaciuto fare il giornalista e questo mestiere è stato il sogno della mia vita fin da giovane. Un sogno che in alcuni momenti mi è parso difficile se non irrealizzabile, dato che sono nato in una piccola famiglia in provincia di Frosinone, in un contesto che non presentava molte opportunità. Già dal liceo avevo una forte curiosità e passione nei confronti del mondo e fin da quegli anni leggevo e scrivevo molto. Sono stato spinto dai professori e da alcuni amici a inseguire questo sogno e da alcune possibilità che mi hanno dato alcuni giornalisti, permettendomi di crescere.
In questo percorso chi sono stati i suoi maestri?
All’Unità sicuramente Walter Veltroni che mi ha dato molte opportunità e fiducia, facendomi crescere in una esperienza che si voleva affrancare dalla vecchia tradizione del giornale, cercando di trasformarlo in una testata moderna capace di indagare una società nuova con uno sguardo oggettivo sul mondo che non è usuale per un giornale di partito. L’esperienza a l’Unità è stata per una scuola di formazione fondamentale per il mio percorso. Il Corriere della sera è invece, un mondo completamente diverso e la persona a cui devo sicuramente tutto riguardo a questa esperienza è Paolo Mieli. Mieli mi ha fatto assumere al Corriere, permettendomi di iniziare un percorso nuovo e fondamentale per la mia carriera. Ho imparato, sicuramente, molto da Indro Montanelli che inviava i suoi pezzi in redazione sempre brevi, chiari, espliciti e diretti, sviluppando con lui un rapporto di stima e rispetto. Ma la persona a cui devo di più professionalmente è sicuramente Ferruccio De Bortoli che mi ha insegnato il gusto per l’approfondimento, il rispetto del pluralismo, la serietà nel trattare i fatti, senza perdere però l’attenzione nell’andare a fondo nelle notizie senza avere paura di dire cose scomode o fare autocensura per paura di scontentare qualcuno.
Quali sono i suoi riferimenti culturali? Chi c’è nel Pantheon di Luciano Fontana?
Dal punto di vista giornalistico direi Indro Montanelli, come riferimento filosofico invece Karl Popper, su cui ho fatto la mia tesi di laurea, soprattutto per la sua idea di società aperta, un atteggiamento mentale che è maturato con me nel tempo. Dal punto di vista politico penso soprattutto a Luigi Einaudi ed Alcide De Gasperi per le loro idee e per la forza etica che hanno trasmesso al loro agire politico nel ricostruire il paese nel dopoguerra, emtrambi sono stati due personaggi a cui tutti noi italiani dobbiamo moltissimo. Letterariamente parlando leggo moltissimi libri di saggistica, mi piace molto la narrativa americana, Philip Roth, Franzen, “Pastorale americana” e “Le correzioni” sono tra i miei libri preferiti.