Archivi tag: Il Primato Nazionale

Profughi ucraini: la lezione del Regno Unito sul business dell’accoglienza


– Tommaso Alessandro De Filippo


In occasione del conflitto tra Russia ed Ucraina è tornata di stretta attualità la problematica dell’immigrazione, con milioni di profughi già giunti in Europa dallo scoppio della guerra, che saliranno consistentemente di numero nei prossimi mesi.

La lezione del Regno Unito sul business dell’accoglienza

Pertanto, una nuova ondata migratoria ha rianimato il dibattito sulle modalità con cui accogliere i profughi, che in questo caso sono in fuga da una guerra vera e meno strumentalizzabili dal mainstream e dalla sinistra, come accaduto con tutti coloro che sono arrivati negli anni dal Nord Africa. Pertanto, è utile osservare l’atteggiamento che il Regno Unito sembra aver intrapreso in questa crisi umanitaria, dagli immancabili buonisti prontamente criticato ma probabilmente efficace.

In UK bonus economici per accogliere in casa i rifugiati ucraini

Infatti, l’UK con le regole stabilite in seguito alla Brexit si è distanziato dalle normative europee, potendo di fatto scegliere autonomamente le politiche in materia di immigrazione, senza incappare in sanzioni e richiami da Commissioni e governi di turno. La scelta del governo britannico è quella di invogliare concretamente la borghesia inglese ad accogliere uno o più rifugiati provenienti dall’Ucraina, stanziando dei bonus economici annuali per chi deciderà di ospitarli. In tal modo chi ne ha possibilità potrà farsi carico dei rifugiati non solo per sano spirito d’altruismo ed amore verso il prossimo, ma anche per interesse fattuale. Al netto di moralismo e buonismo che imperversano nelle nostre società, dinanzi alle problematiche politiche è il pragmatismo la condizione necessaria per l’affronto di esse.

In Italia un sistema simile smantellerebbe il giro di affari dell’accoglienza

Una misura simile a quella britannica in Italia produrrebbe numerosi beneficiin primis favorirebbe anche qui l’accoglienza da parte dei cittadini borghesi, ma soprattutto permetterebbe il superamento dell’apparato pubblico e politicizzato dell’accoglienza. I profughi finirebbero distanti dalla gestione delle cooperative, delle onlus e dei sindacati di turno che hanno sperperato spesso denaro pubblico per i propri interessi personali. Una speranza che sarà però di difficile realizzazione, dato che la mentalità italiana ed europea, mixata con gli interessi elettorali ed economici di chi gestisce “l’accoglienza” probabilmente prevarrà sugli esempi ragionevoli.

L’indecifrabile dragone: quante partite gioca davvero la Cina in questo conflitto?



– Tommaso Alessandro De Filippo

Abbiamo spesso discusso della Cina e delle sue mire in ambito geopolitico, raccontandone i progressi economici e, soprattutto, militari compiuto nell’ultimo decennio. In occasione dello scoppio del conflitto tra Russia ed Ucraina la posizione del Dragone è stata sin dal principio oggetto di analisi ed osservazioni numerose, con chiavi di lettura piuttosto differenti a seconda degli osservatori.
Non possedendo una sfera magica ci è impossibile definire con certezza i comportamenti del prossimo futuro e dei prossimi anni che Pechino avrà nei confronti dell’Occidente, in uno scenario globale sempre più complesso e ricco di continui colpi di scena. Quel che sappiamo con certezza è che già da anni l’Occidente non ha più il monopolio della finanza mondiale, che gli ha permesso in passato di rappresentare l’unico contenitore economico di cui potersi giovare per qualsiasi nazione estranea al continente americano ed europeo.

Alle origini dell’espansione della Cina

La stessa Cina deve la propria espansione principalmente alle aperture commerciali ricevute durante la presidenza USA di Richard Nixon (che la favorì in funzione anti URSS) e poi all’ingresso nel WTO, che le spalancò il mondo del nostro commercio, utilizzato magistralmente per aumentare la propria potenza economica. Tuttavia, Pechino ha da tempo maturato la decisione di “disconnettersi” dal nostro sistema economico e tecnologico, decidendo saggiamente di sviluppare il proprio piano di uscita diluendolo nel tempo, in attesa del momento effettivo di autonomia economica. Infatti, ad oggi la Cina ha ancora una necessità irrinunciabile di esportare in Occidente prodotti commerciali e soprattutto materie prime come il Litio (estratte dai territori del sudamerica contesi con gli USA) che sono fondamentali per favorire la tanto ricercata riconversione verde ed elettrica. Mira che, connessa con la colonizzazione di buona parte dell’Africa e con il piano d’inglobare l’Eurasia le sta lentamente riuscendo.

Il patto con L’Iran

Ne è dimostrazione il patto stipulato nel 2021 con l’Iran, che comprende la creazione di una nuova banca mondiale in Medio Oriente nei prossimi anni. Teheran è infatti un partner fondamentale: contrasta Israele nel territorio e sta riuscendo a stipulare nuovamente un accordo sul nucleare con la presidenza di Joe Biden. Questo scenario comprometterà irrimediabilmente gli Accordi di Abramo stipulati da Donald Trump, dato che la collaborazione tra USA e Teheran di fatto azzera le relazioni statunitensi con l’Arabia Saudita, nemico per definizione dell’Iran, che fino ad oggi si era giovata del supporto militare americano nello Yemen, dove fronteggia la fazione degli Houthi, direttamente collegata a Khamenei ed al governo iraniano.
Tra l’altro, nel trattato tra USA ed Iran sul JPCOA pesa notevolmente la mediazione russa sviluppata fino agli scorsi mesi, motivazione principale per cui Joe Biden, pur sapendo del probabile conflitto in Ucraina non ha applicato deterrenza alcuna verso Mosca. Uno scenario di scontro tra potenze e polveriera mediorientale in cui Pechino si giova ed inserisce come attore protagonista.

Pechino e Mosca

Tuttavia, tra i tasselli necessari per riuscire a creare un continente geopolitico alternativo e capace di competere con il nostro c’è senza dubbio la Russia. Pechino ha da anni supportato Mosca nell’aggirare le nostre sanzioni economiche, pagandone parte del debito e stringendo un rapporto economico che in questa fase va espandendosi. Ad esempio, prima dell’inizio del conflitto Pechino aveva già garantito a Mosca l’acquisto di tutto il gas ed il petrolio che sarebbe stato colpito dalle sanzioni occidentali, con la promessa annessa di pagarlo in Euro. Motivazione che evidenzia come Xi Jinping fosse a conoscenza del piano di Vladimir Putin e probabilmente nel corso della visita dello Zar a Pechino del 4 febbraio scorso avesse richiesto solo l’attesa della fine delle Olimpiadi invernali, momento di propaganda per il regime cinese da non marginalizzare con l’attenzione mediatica rivolta esclusivamente ad un conflitto scoppiato nel cuore d’Europa.

La guerra in Ucraina conviene alla Cina?

Questo porta a compiere un’osservazione necessaria, chiedendoci se alla Cina questa guerra convenga realmente. Sul piano economico imminente assolutamente no. Come ribadito poc’anzi, la Cina ha necessità di esportare in Occidente e non ha al momento la convenienza ad affrontare una disconnessione dal nostro sistema economico, per cui ancora non è pronta. Inoltre, nella contesa nazione Ucraina passa proprio il filo diretto delle “Vie della Seta” che agganciano Pechino alle nostre economie nazionali. Motivazione per cui la guerra le reca un danno economico proficuo nell’immediato e la espone al rischio di ripercussioni finanziarie da parte dell’Occidente, che ritenendola co-belligerante con Mosca potrebbe decidere di sanzionarla, danneggiandola consistentemente.
Ma allora perché la Cina non prova a fermare Putin? Probabilmente per una motivazione più semplice del previsto: pur perdendo nell’immediato dei guadagni finanziari, Pechino sta cogliendo l’opportunità per ripulire la propria reputazione internazionale, provando ad apparire come papabile mediatrice distante dalle logiche imperiali delle altre nazioni. Inoltre, un conflitto in piena Europa ricaccia irrimediabilmente gli USA e la UE nei blocchi della guerra fredda, distraendoli dalle operazioni geopolitiche che Pechino vuol condurre a lungo termine. Infatti, avvicinare una Russia sanzionata pesantemente, sull’orlo del default economico, considerata un paria dalla quasi totalità dell’Occidente è un vantaggio cospicuo per la Cina. Sostenendola economicamente e, se necessario, militarmente potrà inglobarla nel prossimo futuro, o almeno considerarla senza alcun dubbio un partner minore dell’alleanza.

La questione indiana

Inoltre, la Russia è fornitrice della quasi totalità degli armamenti all’India, ex colonia britannica e storico alleato occidentale, membro addirittura di Aukus, l’alleanza militare guidata dal Regno Unito e gli USA con l’Australia ed appunto l’India proprio in chiave anticinese. L’astensione dell’India sul voto alle sanzioni a Mosca rischia di allontanarla dall’Occidente, avvicinandola a Putin e, di conseguenza, conducendola a più miti consigli sulle azioni da compiere contro la Cina negli anni a venire. Inoltre, sommando India, Russia, Cina e Pakistan (le principali nazioni contro le sanzioni) raggiungiamo un numerico di circa 3 miliardi di persone. Quasi mezzo mondo contrario pronto se necessario a creare un contesto alternativo volto  a contrastare la supremazia geopolitica occidentale. Uno scenario che potrebbe delinearsi relativamente presto e che, complice l’attuale debolezza di UE e presidenza di Joe Biden, spingerà sempre più i rivali ad avanzare azioni militari per mettere alla prova le capacità di reazione occidentali. Oggi l’Ucraina è un test per il riassetto degli equilibri geopolitici mondiali, magari domani sarà Taiwan a fungere da prova finale per la Cina per provare lo scacco matto nei confronti degli USA.
Tommaso Alessandro De Filippo 

Draghi, altro che “credibilità internazionale”: anche in questa crisi l’Italia non conta nulla


-Tommaso Alessandro De Filippo


Roma, 13 mar – Ricordate le chilometriche interviste e dichiarazioni di numerosi esponenti dell’agorà mediatica nei giorni dell’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi? Un fiume di entusiasmo teoricamente motivato dalla “credibilità istituzionale e geopolitica” che l’ex presidente della BCE avrebbe fornito all’Italia con il proprio arrivo.

Draghi e la credibilità dell’Italia

Pochi osservatori fecero notare che Draghi avrebbe avuto l’unico ruolo di essere garante della stabilità politica, per rasserenare la UE sull’appoggio incondizionato dell’Italia a misure come la ratifica del MES (il cappio al collo che Bruxelles sogna di imporci da anni) e la famigerata riconversione verde, tragicomicamente stravolta dalla crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina. Chiunque esprimesse dubbi sulla presunta immagine positiva che l’Italia avrebbe ritrovato venne tacciato di complottismo e negatività, marginalizzato ed isolato nel dibattito mainstream. Eppure, alla prima vera grande crisi geopolitica l’inconsistenza italiana in politica estera e l’inutilità di Draghi frustrato a Palazzo Chigi sono evidenti. Nelle ore precedenti l’inizio della guerra Draghi ancora paventava un viaggio a Mosca volto ad incontrare Putin ed “intavolare la via diplomatica per risolvere la crisi”. I fatti hanno smentito il premier, tra l’imbarazzo nazionale.

Le solite esclusioni

Tuttavia, anche a conflitto in corso Draghi è stato escluso da tutti o quasi i vertici istituzionali e diplomatici: in UE sono ancora Francia e Germania quelle che, almeno comunicativamente, possono operare in ambito geopolitico con l’immagine di rappresentare una pur minima potenza geopolitica. Non a caso i vertici li tengono autonomamente e, quando ritengono di dover ampliare la compagine delle nazioni presenti ai tavoli diplomatici, scelgono nazioni maggiormente credibili della nostra come Spagna, Polonia o Regno Unito, che ha lasciato la UE tra gli attacchi e le ironie di larga parte degli osservatori. Anche sul piano extraeuropeo le attenzioni verso l’Italia a guida Draghi sono prossime allo zero, dato che Biden e tutta la presidenza USA non hanno mai preso in considerazione l’Italia sul piano diplomatico per provare a risolvere la crisi, affidandosi fino ad ora prevalentemente allo storico e radicato alleato britannico.

Come se non bastasse il presidente ucraino Zelensky dal suo bunker ha spesso rimarcato la vicinanza ideologica e politica alle singole nazioni europee ed occidentali, citando però raramente l’Italia, piuttosto polemizzando ironicamente con Draghi nelle scorse settimane, in occasione della nota telefonata mancata tra il premier ed il presidente ucraino. Un mix di inconcludenza ed impalpabilità in ambito internazionale che annulla ancor più il peso geopolitico dell’Italia, nonostante la presenza a capo del governo di una figura di “alto profilo” che all’estero però viene percepita con una considerazione alquanto limitata.

CON IL NUOVO DPCM È ARRIVATO IL GREEN PASS INFINITO


– Tommaso Alessandro De Filippo


È passata inosservata la spiacevole novità contenuta nel Dpcm varato il 2 marzo e pubblicato in Gazzetta, dunque divenuto effettivo, il 4. L’attenzione dell’opinione pubblica e mediatica concentrata comprensibilmente sulla guerra in Ucraina ha permesso di introdurre tra la quasi indifferenza generale una proroga apparentemente senza limiti definiti del green pass.

Fine green pass mai?

Certo, gli ennesimi annunci roboanti di esponenti dell’esecutivo promettono una progressiva regressione del certificato verde, che a partire da aprile non dovrebbe essere più necessario almeno per i locali all’aperto. Tuttavia, è necessario denunciare nuovamente come sia assurda la presenza effettiva di esso nella nostra vita sociale, soprattutto se paragoniamo lo status italiano a quello di altre nazioni europee, come il Regno Unito. Inoltre, nel famigerato Dpcm è a chiare lettere esplicitato che il Green Pass sarà automaticamente rinnovato ogni 540 giorni. Pertanto, con cadenza di 18 mesi il nostro cellulare rinnoverà automaticamente quella che si appresta a diventare una certificazione necessaria anche nell’epoca post-pandemica. Non è in nessuna parte del decreto contenuta con chiarezza la tempistica per la cancellazione dello strumento e neanche sono chiarite le condizioni che potrebbero impedirne il rinnovo. Infatti, se si ritiene necessaria la permanenza del green pass si intende anche proseguire per anni un richiamo costante della vaccinazione? Oppure, si potrà utilizzare il ricatto dell’annullamento di questo strumento per ogni individuo che non rispetti i parametri di sicurezza decisi dal governo attuale e futuro?

Chiarezza zero

È ovvio che la mancanza totale di chiarimenti su questi aspetti apra un vuoto normativo eccezionale e piuttosto grave: ci prepariamo ad una digitalizzazione della nostra democrazia senza aver discusso prima i parametri che essa dovrà sostenere? E cosa succederà in una società esclusivamente tecnologica se il QR Code si colorerà di rosso piuttosto che di verde? La convinzione sarebbe quella della necessità di incentrare il futuro della democrazia e del progresso su delle basi di libertà inalienabili. Eppure, i rischi derivanti dal trascurare delle garanzie doverose non appaiono interessare la maggior parte degli osservatori. Merito effettivo è stato in questa fase del quotidiano La Verità, il primo a rilanciare i rischi derivanti dall’introduzione del Dpcm, tra l’indifferenza di troppi.

Tommaso Alessandro De Filippo

Davvero serviva una guerra per capire l’impossibilità dell’ambientalismo liberal?

Ripreso da “Il Primato Nazionale”



Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha in breve tempo modificato anche la retorica di certo ambientalismo che aveva oppresso il dibattito mediatico e politico nazionale. Infatti, negli scorsi anni abbiamo assistito all’incrementarsi delle difficoltà e degli attacchi pubblici riversati su chiunque provasse a mettere in dubbio le istanze ecoliberal, denunciando le drammatiche ripercussioni che ci sarebbero state per imprese e lavoratori.

Altro che ambientalismo ecoliberal

Con l’arrivo della guerra si è immediatamente scoperta l’importanza dell’autonomia nazionale nel settore energetico, condizione necessaria per accrescere il proprio peso geopolitico, che passa anche per l’abbattimento dell’ideologismo malsano che ha impedito di attingere alla risorse utili per raggiungere il nostro fabbisogno. Esser passati in poche settimane dalla riconversione verde (che avrebbe lacerato industrie e posti di lavoro) all’intenzione di riaprire le fabbriche che utilizzano il carbone è un cambio di passo, ma allo stesso tempo indice dei danni compiuti in passato. Da decenni la sinistra italiana ostacola le iniziative che sarebbero fondamentali per arrivare all’indipendenza energetica, soprattutto le trivellazioni in mare adriatico e mediterraneo che avrebbero permesso l’estrazione del gas, evitando di doverlo importare da Paesi terzi.

Ragionando su tale aspetto si ottiene la beffa oltre al danno: nazioni più scaltre e meno obnubilate di noi come Croazia e Francia hanno sfruttato la nostra assenza in quei mari per estrarre gas e minerali utili al proprio rifornimento. Inoltre, la stessa Francia ha storicamente puntato anche sulle centrali nucleari per rifornirsi energeticamente, altro settore che noi abbiamo escluso per colpa dell’ideologismo. Pertanto, siamo dinanzi a un crocevia storico decisivo per i cittadini italiani: puntare su ogni fonte di energia possibile, oppure restare inermi dinanzi alla necessità di evitare un futuro dove l’ambientalismo gretino segnerà la miseria e il fallimento di interi comparti produttivi e lavorativi.

Un saggio sulla Fabian Society, ovvero un circolo di alfieri del globalismo

Ripreso da “Il Primato Nazionale”



È di recente pubblicazione il saggio Fabian Society a cura del giovane Francesco Mastrobattista, edito dalla casa editrice Millimetrozero, che affronta con nettezza e chiara lucidità quello che a tutti gli effetti si è oggi trasformato in un fenomeno elitario e ristretto, con fini chiaramente manipolatori.

Cos’è la Fabian Society

In primis, con Fabian Society ci riferiamo ad un contesto con alle spalle circa 130 anni di storia, nato nel mondo anglosassone. La sua spinta ideologica basata su dei principi di uguaglianza e socialismo ha con i decenni assunto dei connotati sempre più distanti dalle prospettive di base. Infatti, i suoi esponenti sono riusciti ad insediarsi negli ambiti istituzionali e, soprattutto, finanziari del Regno Unito e non solo, riuscendo ad indurre politici ed elites ad assumere comportamenti ideologizzati, che si richiamassero comunicativamente a dei principi di egualitarismo sociale per poi condurre delle politiche dannose.

La propaganda liberal

Ambientalismo e tematiche liberal sono oggi un punto cardine sfruttato dalla propaganda della Fabian Society: rappresentano i principali temi d’agenda politica che si riflettono maggiormente sugli interessi di ristretti circoli finanziari ed hanno l’opportunità di influenzare notevolmente i cittadini, in particolar modo quelli d’età giovanile. Mastrobattista descrive dettagliatamente le intenzioni e le mire di questo contesto, offrendo ai lettori una chiave di lettura utile per prospettare il futuro di una società che può subire questa manipolazione: in un momento storico fortemente globalizzato ed incentrato sul pensiero unico dettato dal mainstream la forza di determinate lobby può assumere dei tratti importanti nella gestione della volontà popolare. Eventualità pericolosa che ci spinge a comprendere l’importanza dell’osservazione critica e del ragionamento che superi le motivazioni ufficiali attribuite a determinate scelte, siano esse mediatiche, politiche o finanziarie. In tutta evidenza qualcosa che non sta spesso avvenendo nell’attualità odierna, composta per la maggiore da leggerezza e sufficienza di valutazione.

Tommaso Alessandro De Filippo

E’ giusto che la Corte Costituzionale decida sulla fattibilità di ogni referendum?

Ripreso da “Il Primato Nazionale”




Al termine della verifica dei 15 giudici aventi diritto la Corte Costituzionale italiana si è espressa sulle 8 proposte di referendum incentrate su eutanasia legale, cannabis legale e giustizia, accettando 5 quesiti sulla riforma della magistratura e rifiutando i restanti. Non intendiamo sollevare un dibattito nel merito delle singole tematiche affrontate nelle proposte, su cui opinioni e punti di vista sono molteplici e spesso discordanti anche tra individui con sensibilità ed aree politiche di riferimento simili e compatibili. Tuttavia, intendiamo ragionare sull’effettivo iter che una proposta di referendum deve affrontare prima di essere sottoposta al giudizio popolare, percorso travagliato e facilmente utilizzabile dal sistema giuridico per provare ad impedirne il cammino.

Referendum, i numeri delle firme raccolte esprimono una volontà popolare ben delineata

In primis, è necessario evidenziare un dato fattuale: i numeri delle firme raccolte (digitali o in presenza) testimoniano un indirizzo ed una volontà popolare ben delineata. Una motivazione che dovrebbe far riflettere quando dibattiamo di rappresentanza popolare e rispetto delle istanze che giungono ai palazzi del potere dai cittadini. Tuttavia, con il vaglio della Consulta da superare, ogni referendum rischia di subire uno stop basato sulle decisioni di 15 esponenti che appartengono all’ambito della magistratura, contesto che da decenni a questa parte dimostra in molti casi la propria politicizzazione ed interpretazione ad hoc delle norme giuridiche.

Cosa dice la Costituzione in materia

Inoltre, proprio sul diritto ed il merito della Corte Costituzionale urge ricordare ciò che la Costituzione stessa sancisce quando si esprime in materia di referendum. All’interno dell’art. 75 è esplicitato che: “Sono escluse dal referendum abrogativo le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Non è possibile abrogare disposizioni di rango costituzionale, gerarchicamente sovraordinate alla legge ordinaria”. Quattro tematiche precise (su cui comunque si potrebbe dibattere a lungo) che escludono di fatto la totalità degli argomenti proposti in questa occasione.

Bisognerebbe privilegiare giudizio e volontà popolare

Anche in ragione di ciò, sarebbe utile ipotizzare di privilegiare giudizio e volontà popolare, modificando poi la Carta costituzionale in base alla volontà dei cittadini italiani. In tal caso potrebbero evitarsi interpretazioni ad hoc da parte dei magistrati e giochi di palazzo volti a favorire piuttosto che depotenziare delle possibili riforme. Inoltre, si dimostrerebbe il reale interesse di voler avvicinare i cittadini alla politica, nella speranza possa già accadere adesso con i 5 quesiti che saranno sottoposti al voto dei cittadini in primavera.

Ma quale ripartenza, con l’obbligo vaccinale per over 50 l’Italia lascia a casa mezzo milione di lavoratori

Ripreso da “Il Primato Nazionale”



Dal 15 febbraio gli over 50 non muniti di super green pass sono impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro, non potendo esercitare in alcun modo la propria professione, ed hanno dovuto incassare anche lo stop dello stipendio mensile, poiché ritenuti assenti ingiustificati. Una situazione paradossale figlia della recente scelta del governo italiano di introdurre l’obbligo vaccinale, pena la cancellazione di ogni libertà civile basilare, sia anche quella di lavorare.

Scenario raccapricciante che non ha eguali se osserviamo le altre nazioni europee, dove il certificato verde non esiste o comunque è strettamente limitato ad alcune categorie lavorative. Abbiamo spesso denunciato nel merito e nel metodo le decisioni dell’esecutivo italiano, motivazione per cui osteggiamo anche questa scelta, che lede le fondamenta di tolleranza e rispetto della libertà di scelta altrui, che rappresenterebbero i punti cardini delle democrazie.

Le fanfare per la ripartenza? Propaganda fasulla

Tuttavia, a far da sfondo a tali prevaricazioni si sono aggiunti i toni propagandistici e trionfalistici di gran parte degli esponenti dell’esecutivo e dei partiti della maggioranza, che da settimane celebrano presunte riaperture e la ripartenza della vita sociale ed attività economiche. Una propaganda totalmente distante dalla realtà, dato che limitazioni e chiusure vanno di fatto aumentando con ogni decreto partorito in CDM. Infatti, con la scelta di introdurre il super green pass anche sui luoghi di lavoro, circa 500mila persone sono escluse dai rispettivi ambiti produttivi e professionali.

Le ripercussioni della decisione si concentreranno sul PIL italiano, che subirà ulteriore frenata, e sulle autonomie economiche delle rispettive famiglie, già provate da un periodo lungo di crisi sociale ed economica. Anche in ragione di ciò, lo stato dovrebbe immediatamente compiere un passo indietro, annullando ogni restrizione in atto e permettendo una piena ripresa del nostro tessuto economico. In alternativa esasperazioni e rivolte sociali rischieranno di tramutarsi in pericolosa routine, data l’impossibilità di molti di usufruire dell’unico argine esistente per fame e miseria: il lavoro.

Tommaso Alessandro De Filippo