Abbiamo intervistato l’On. Giulio Centemero, Deputato e Tesoriere della Lega. La sua analisi e le sue osservazioni sulla giustizia, sul trattamento delle libertà individuali e sul futuro del centrodestra sono per noi estremamente formative e preziose. Infatti, le considerazioni di una figura di spicco della Repubblica Italiana come Centemero saranno parte integrante del percorso da seguire per ottenere la rinascita nazionale
CENTEMERO: “ LA LEGA DEVE TRASFORMARSI NEL GRAND OLD PARTY. LA FEDERAZIONE DOVRÀ EVOLVERSI IN TAL MODO”
Come procede la raccolta firme per i referendum sulla giustizia?
La raccolta firme sui referendum, in modo direi sorprendente, sta vedendo una partecipazione trasversale e sentita da parte di tante cittadine e cittadini.
E’ possibile trasmettere ai cittadini il bisogno di una battaglia per una giustizia giusta, che superi gli steccati ideologici e le rispettive provenienze politiche?
A mio giudizio certamente si, e nel caso specifico è un evidenza. È possibile poiché i temi della giustizia sia civile che penale riguardano tutti e ognuno di noi risponde in prima persona al di la di idee e provenienze politiche. Come abbiamo visto infatti ne è la riprova che la partecipazione ai referendum sia trasversale e se vogliamo, l’esempio più lapalissiano, e che i referendum abbiano un comitato promotore misto partito radicale e Lega.
In autunno sono in programma elezioni in più di 1000 comuni italiani e si rinnoverà il consiglio regionale in Calabria, cosa si aspetta la Lega da questa tornata elettorale?
Ci aspettiamo di avere la conferma di essere una forza territoriale presente: sono curioso e anche sicuro che la nostra presenza al sud sia una realtà radicata. Quindi si, mi aspetto grandi soddisfazioni!
Ritiene che il green pass obbligatorio sia uno strumento lesivo delle libertà individuali dei cittadini, oltre ad essere dannoso per l’economia mondiale?
Il green pass sicuramente limita la libertà personale e questo potremmo dire è ormai tema noto, meno attenzione è invece rivolta ad altri temi che comunque l’utilizzo di questo strumento sollevano come ad esempio mi stupisco pensando a come sia possibile incoraggiare l’utilizzo nel 2021 di una tecnologia vetusta come un pdf quando siamo ad uno stadio di avanzamento tecnologico che prevede l’applicazione in alcuni campi dell’intelligenza artificiale.
Quali sono le proposte della Lega per superare la crisi economica e sociale attuale?
Per superare la crisi attuale, dal punto di vista economico, serve intervenire sulla liquidità di imprese e famiglie attraverso: risparmi di imposta nei confronti dei cittadini e facilitazione dell’investimento dei risparmi privati nei confronti di strumenti finanziari, che a loro investano sull’economia reale, cioè sulle piccole e medie imprese quotate e non. Per quanto concerne invece la crisi sociale con particolare riferimento a quanto abbiamo e stiamo attraversando con il covid e le misure conseguenti dobbiamo avere consapevolezza che tale situazione lascerà traccia nelle nostre menti e penso soprattutto a giovani e adolescenti in particolare che non hanno potuto condurre una vita sociale normale per un lunghissimo periodo. Dobbiamo avere ben chiaro che dovremo investire in primis sulla cultura e sull’istruzione ma anche sul supporto psicologico necessario.
In che modo valuta e prospetta il futuro della coalizione di centrodestra? Sarà possibile la creazione di un partito unico, magari sulla scia del partito democratico?
Credo sia corretto pensare che la federazione di centrodestra passo dopo passo diventerà una realtà fondamentale nello scenario politico del paese. A mio giudizio la Lega sta diventando, e deve diventare, come il partito repubblicano americano e in tale direzione deve proseguire anche la Federazione del centrodestra: un minimo comun denominatore di temi e valori che uniscano le varie posizioni del centrodestra dai conservatori ai libertari proprio come nel GOP. È importante farlo, è importante essere positivi.