Archivi tag: Ferrante De Benedictis

Al via la Scuola di formazione politica di Nazione Futura Torino

 

MINI MASTER DI FORMAZIONE POLITICA
Pensare per costruire il futuro

Il Corso comprende 20 lezioni orarie e si svolgerà nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2022. Esso è rivolto alla formazione delle classi dirigenti in genere, e in particolare dei futuri amministratori delle istituzioni locali. Il programma del Corso si estende in quattro aree dipartimentali: Rapporto fra economia e politica (A), Ambiente (B), Intelligenza Artificiale (C), Enti locali (D).

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso e per informazioni: info@nazionefutura.it

Costo iscrizione under 30 100,0 € (cento euro), Studenti 50 € (cinquanta euro), over 30 150 € (centocinquanta euro)

È possibile seguire il corso anche da remoto in digitale

PROGRAMMA

Le lezioni, due per ogni giornata, si svolgono dalle 9.30 alle 12 presso il Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà, 1. Esse comprendono un intervallo di 10 minuti. Ogni lezione è di 50 minuti seguita da un dibattito di 20 minuti.

– Sabato 19 febbraio 2022, Introduzione

Avv. Ennio Galasso, l’importanza della formazione in politica

Avv. Stefano Commodo, Uno sguardo rivolto al futuro.

Prof. Mauro Ronco, Torino ieri e oggi.

– Sabato 26 febbraio 2022, Area Dip. A,  lezioni 1 – 2

Prof. Marcello Croce, La Politica di Aristotele.

Ing. Ferrante De Benedictis, La globalizzazione.

– Sabato 5 marzo 2022, Area Dip. A, lezioni 3 – 4

Prof. Aldo Rizza, Il processo politico-culturale italiano fino alla Seconda guerra mondiale.

Prof. Marcello Croce, L’Italia unitaria dalla Seconda guerra mondiale alla fine del XX secolo.

– Sabato 12 marzo 2022, Area Dip. A, lezioni 5 – 6

Ing. Ferrante De Benedictis, Rapporto tra Uomo e Natura e le nuove frontiere della scienza

Prof. Marcello Croce, La svolta epocale: Galileo e Cartesio.

– Sabato 19 marzo 2022, Area Dip. B, lezioni 7 – 8

Dott. Daniele Dell’orco – I confini della nuova guerra fredda tra Nato e Russia

Dott.ssa Michela Mercuri – Gli interessi italiani nel Mediterraneo

– Sabato 26 marzo 2022, Area Dip. B, lezioni 9 – 10

Dott. Augusto Grandi, Il sistema Torino.

Dott. Federico Iadicicco, Italia Futura: nuove sfide per il nostro Paese.

– Sabato 2 aprile 2022, Area Dip. C, lezioni 11 – 12

Dott. Riccardo Lala, Intelligenza Artificiale e agenda digitale.

Dott.ssa Enrica Perucchietti, Transumanesimo e Cyber-uomo.

– Sabato 9 aprile 2022, Area Dip. D, lezioni 13 – 14

Prof. Carlo Manacorda, Amministrazione e finanza della città

Avv. Ferdinando Leotta, Quale fiscalità per il futuro?

– Sabato 30 aprile 2022, Area Dip. D, lezioni 15 – 16

Arch. Alberto Pazzagli, Trasformazione urbanistica della città.

Dott. Maurizio Pedrini, Il tema dell’abitare.

– Sabato 7 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 17 – 18

Dott. Bruno Labate, Le comunità straniere emigrate a Torino: la comunità romena.

Dott. Enrico Galoppini, La Destra e i nuovi italiani: la presenza islamica a Torino.

– Sabato 14 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 19 

Prof. Corrado Ocone, Liberali e conservatori: affinità, differenze, convergenze

Dott. Vincenzo D’Anna, I principi del Marketing Politico

– Sabato 21 maggio 2022, Area Dip. D, lezioni 20 – 21

Prof. Aldo Rizza, Prospettive odierne di politica internazionale.

Prof. Francesco Giubilei – Il conservatorismo Italiano.

N.B. Al termine del Corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.


FERRANTE DE BENEDICTIS ED IL PATRIOTTISMO CONSERVATORE


Abbiamo intervistato Ferrante De Benedictis, 41 anni Ingegnere e Dottore di Ricerca di Energetica, attualmente vicepresidente di Nazione Futura e membro del “Future Energy Leaders Community” del World Energy Council. È autore del libro “L’uomo custode della Natura” e di diverse pubblicazioni scientifiche per riviste e convegni internazionali sui temi energetici ed ambientali. Pertanto, l’ascolto delle sue analisi e prospettive è per noi fonte di preziosa formazione culturale e politica.

In che modo prospetta la partita politica del Quirinale?

Innanzitutto, grazie per l’intervista, oggi più che mai abbiamo bisogno di confronto e di unire le forze, in particolare quelle delle realtà come Generazione Liberale e Nazione Futura, entrambe animate dall’amore per l’Italia e per la cara vecchia Europa.

Le elezioni del capo dello Stato sono sempre state caratterizzate dalla complessità, questo anche quando il risultato appariva scontato, in quanto alle solite imprevedibili strategie parlamentari ed ai franchi tiratori si aggiungono i grandi elettori regionali che possono cambiare gli equilibri e riservare qualche sorpresa. Di certo si tratterà di un passaggio fondamentale per la sopravvivenza della nostra democrazia rappresentativa, questo perché mai come negli ultimi anni stiamo assistendo ad un Parlamento sempre più svuotato dei propri poteri, oserei dire delegittimato. È per questo che occorrerà scegliere una guida che ristabilisca le normali funzioni ed i giusti equilibri tra i poteri. Non mi azzardo di certo a fare pronostici, ma ho il sospetto che anche questa volta a spuntarla “quasi a sorpresa” possa essere un democristiano, nessuno può permettersi in una condizione di fragilità parlamentare come questa di avere un Presidente polarizzato, occorrerà eleggere una figura che navighi bene su entrambe le sponde, quella del centro-destra e quella del centro-sinistra.

 

Ritiene che una riforma costituzionale, incentrata sul presidenzialismo, potrebbe introdurre maggiore stabilità politica? Sarebbe favorevole ad una svolta simile?

Favorevolissimo, questo è da sempre un cavallo di battaglia del centro-destra, già Giorgio Almirante auspicava una svolta presidenziale, che appare sempre più urgente viste le sfide della modernità, le pandemie, le crisi economiche e sociali, la sfiducia nelle Istituzioni. Gli stessi sondaggi ci dicono che i cittadini vorrebbero eleggere direttamente il loro Presidente così come avviene in tantissimi Paesi occidentali. La svolta Presidenziale potrebbe rappresentare quella scintilla in grado di fare innamorare nuovamente i cittadini della politica, rappresentando l’opportunità di avviare quelle riforme costituzionali necessarie a cominciare dalla revisione del Titolo V.

Come valuta il lavoro comunicativo svolto dalla classe giornalistica nel corso della pandemia?

Posso essere diretto e non utilizzare mezzi termini? Pessimo, ma non solo sulla gestione delle informazioni riguardo la pandemia. In generale questo Paese paga oggi una classe giornalistica asservita al mainstream comunicativo e al “politically correct”, salvo rare e preziose eccezioni. Il giornalismo ha purtroppo perso il suo spirito critico.

 Ha spesso trattato e scritto del rapporto tra uomo e natura, incentrato anche sulla necessità di rilanciare un ambientalismo conservatore. Quanto è importante difendere l’ambiente, senza sfavorire imprenditori e lavoratori?

Quello dell’ambiente è un tema a me molto caro, tanto da aver voluto scrivere un libro dal titolo “L’uomo custode della Natura” edito da Giubilei Regnani. Lo scopo del libro è quello di mettere in guardia da un ambientalismo di facciata, infarcito di slogan e luoghi comuni, che vorrebbero nell’uomo il nemico dell’ambiente e più in generale del nostro pianeta. Secondo il mio punto di vista l’ambiente non si salva senza salvare l’uomo e senza recuperare quel sano rapporto tra uomo e natura. Pertanto, solo una visione conservatrice dell’ambiente potrà farsi portavoce di un messaggio davvero innovativo per la salvaguardia e la tutela del pianeta. Non è colpevolizzando l’uomo ma rendendolo responsabile o meglio custode del creato, attraverso un efficace recupero del rapporto con il suo territorio, la sua cultura millenaria e la sua storia, che si potranno ottenere i frutti sperati. Per farlo occorrerà riprendere quella sana cultura rurale, che per secoli ha saputo sapientemente creare le perfette condizioni di coesistenza tra uomo e natura, tra uomo e territorio, spesso reso ancor più bello ed accogliente. La nostra visione dell’ambiente è dunque una visione che si accompagna alla crescita sostenibile, senza preconcetti e/o pregiudizi verso gli imprenditori e verso la tecnica, quella tecnica che ci offre oggi opportunità concrete per uno sviluppo rispettoso e amico dell’ambiente.

 Sarà possibile creare un fronte conservatore compatto già in vista delle prossime elezioni politiche nazionali?

Me lo auguro, sarebbe un salto di qualità importante per il centro-destra italiano, che lo avvicinerebbe ai Paesi Europei. I tempi sono davvero maturi. Per questo consentitemi di fare un plauso ad un giovanissimo talento del mondo politico culturale italiano, Francesco Giubilei, che ha dimostrato come con le qualità, lo studio e la perseveranza si possa arrivare dove nessun altro aveva mai osato, creando un movimento conservatore di nome Nazione Futura, che oggi rappresenta un solido riferimento nel panorama politico italiano con ottimi collegamenti internazionali. Il tutto in un Paese dove fino a qualche anno fa era già solo impensabile definirsi conservatori senza ricevere le invettive del mondo politico e del giornalismo.

Che ruolo può e deve svolgere l’Italia in ambito geopolitico, dato il clima di tensione ed incertezza tra le maggiori potenze globali?

Quello che ci ha da sempre caratterizzati. Essere il centro del Mediterraneo, ponte tra oriente ed occidente. Per il primo occorre recuperare il ruolo del Mediterraneo nel dibattito Europeo, evitando di spostarne il baricentro sempre più verso i Paesi Nordici che per storia, tradizione e cultura non posso assurgere al ruolo di garanzia e di equilibrio che da secoli l’Italia ha rivestito, in particolare come ponte di dialogo con il mondo arabo e l’est Europeo. Dell’assenza dell’Italia nelle dinamiche geopolitiche ne possiamo cogliere oggi tutto l’impatto negativo con la crisi energetica, in particolare del gas. Mattei con la sua ENI non ha solo rappresentato un’azienda, ma l’Italia per il cui conto ha saputo tessere relazioni e rinsaldare amicizie, grazie alle quali abbiamo vissuto di rendita per interi decenni.

Quali sono i suoi progetti per il futuro?

Lavorare e contribuire a far crescere la casa comune dei conservatori italiani.