Archivi tag: Claudia Majolo

COMUNICATO U.P.A.

Visti gli esiti disastrosi delle prove scritte dell’ultimo concorso in magistratura, che ha visto solo il 5 % di promossi, anche alla luce delle gravi affermazioni pervenute a danno della categoria dei giovani giuristi, U.P.A. ritiene quanto mai necessario esprimere alcune considerazioni.

Anzitutto, appare ingeneroso fare generalizzazioni in forza delle quali i laureati italiani abbiano una “grave povertà argomentativa e linguista” e siano “incapaci di scrivere in italiano”.

Tale affermazione risulta infondata, in quanto incolpa un sistema universitario che, seppur imperfetto, comunque fornisce agli aspiranti magistrati una preparazione teorica di base che consente loro – dopo una solida preparazione post-lauream – di avere buone possibilità di superare questo difficilissimo concorso.


A parere di U.P.A., tale sistema universitario andrebbe invece implementato attraverso l’introduzione di percorsi specializzanti dedicati a chi voglia intraprendere la carriera di uditore giudiziario; tale percorso dovrà necessariamente prevedere veri e propri laboratori di scrittura e dovrà vedere approfondimenti mirati sulle materie oggetto delle prove scritte (e che sono essenziali per la formazione dell’aspirante magistrato). Allo stesso modo, occorre ridare una centralità al sistema universitario, valorizzando il ruolo delle Scuole di Specializzazioni per le Professioni Legali le quali andranno riformate sì che queste possano costituire un percorso formativo all’esito del quale l’aspirante candidato possa acquisire la preparazione teorico-pratica necessaria per superare l’ostica procedura concorsuale.

Inoltre, vale la pena ricordare a chi critica che, negli ultimi anni, i temi delle prove sono profondamente cambiati, diventando estremamente più complicati e iper-specialistici.

Se sino a 15 anni fa le tracce vertevano, essenzialmente, sui principi e sugli istituti generali del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo (conosciuti, si badi bene, anche da chi aveva una semplice solida e teorica preparazione universitaria) oggi è richiesto all’aspirante magistrato di essere un vero e proprio Funes el memorioso, ovvero sia un conoscitore di tutto lo scibile giurisprudenziale degli ultimi anni; ci  a discapito, evidentemente, della “capacità argomentativa” e “linguistica” del candidato che difficilmente potrà essere applicata laddove si discute della notissima giurisprudenza relativa alla servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della medesima servitù in caso di immobile costruito abusivamente”.

Si auspica, dunque, che tale fatto possa riaprire un serio dibattito rispetto alle proposte di riforma, più volte invocate dalla scrivente associazione e, peraltro, da tempo depositate ai competenti Ministeri, del corso di laurea in giurisprudenza e dello stesso concorso in magistratura.

Roma, 23 maggio 2022

Avv. Claudia Majolo Presidente di U.P.A.

PROPOSTA RIFORMA UNIVERSITÀ – UPA

Come già dichiarato con i comunicati del 30.11.2021 e 13.12.2021, l’Unione Praticanti Avvocati ha nei mesi scorsi svolto incontri istituzionali presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (M.U.R).

Tali incontri sono stati l’occasione di presentare la proposta di riforma, elaborata dall’associazione che presiedo, del corso di laurea in giurisprudenza; proposta che verrà formalmente discussa e portata avanti ad un tavolo istituzionale, il cui inizio è previsto proprio nel mese di febbraio e a cui ovviamente parteciperemo, presso i suindicati ministeri.

Lieti di comunicarvi questa notizia, tengo a informarvi che la proposta di U.P.A. si basa, essenzialmente alcuni punti fondamentali, innovativi e che si pongono come obiettivo la significativa riduzione del tempo intercorrente tra il conseguimento della laurea e l’ottenimento di un posto di lavoro (ad oggi, anche superiore a due o tre anni).

Tali punti sono – sinteticamente – la “praticità” del corso di laurea e la conseguente “specializzazione” che si ottiene ad esito dello stesso.

Con riguardo alla praticità, la proposta di riforma contempla l’introduzione, in affiancamento alla “didattica tradizionale”, di veri e propri “laboratori di scrittura”. In tali laboratori, lo studente sarà chiamato a redigere in prima persona pareri e atti giudiziari, così da apprendere le migliori tecniche di scrittura. Inoltre, si è proposto di creare delle “cliniche legali”, permettendo agli studenti di confrontarsi e affrontare – sotto la guida e la responsabilità del docente – dei casi concreti. La frequentazione dei laboratori di scrittura e delle cliniche legali, ovviamente, sarà obbligatoria e ad essere sarà attribuita un’autonoma valutazione che concorrerà nella formazione del voto finale di laurea.

Con riguardo alla specializzazione, invece, la proposta di U.P.A. prevede la rimodulazione del corso di laurea in due momenti: un percorso triennale comune e un biennio di specializzazione, strutturato a seconda del percorso che lo studente decide di intraprendere.

In particolare, il triennio comune contempla l’insegnamento di tutte le principali materie giuridiche, concentrate in corsi annuali (filosofia del diritto, istituzioni di diritto romano, diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto pubblico, diritto processuale civile, diritto processuale penale, etc.); invece, con riguardo al percorso specializzante, le materie variano a seconda del profilo scelto dallo studente che ha contemplato: il profilo forense, il profilo giudiziario, il profilo funzionario degli enti pubblici, il profili giurista d’impresa, etc.

Ebbene, queste idee, riportate nella proposta che qui si è sinteticamente enucleata nelle sue linee fondamentali, hanno trovato il consenso dei Ministeri, indi per cui si spera che le stesse possano essere il fulcro di una sempre più necessaria e doverosa riforma del corso di laurea in giurisprudenza.

Roma, lì 1° febbraio 2022

 

 

Dott.ssa Claudia Majolo

Presidente di U.P.A.

 

 

 

 

COMUNICATO U.P.A.

  

  

  

9EE84D06-F085-4B0C-86E3-496E16723D91-L0-001.jpeg

 

 

Siamo davvero lieti di annunciare che ancora una volta, U.P.A., nella persona del Presidente Claudia Majolo, dopo aver combattuto e sostenuto fermamente i diritti dei praticanti avvocati, soprattutto quelli esclusi ingiustamente dall’esame di abilitazione è riuscita ad ottenere il risultato sperato. Si è giunti ad ottenere la proroga del bando, in relazione al termine della pratica forense al

7.1.2022 rispetto all’originario 12.11.2021. 

Un’altra vittoria di U.P.A. ma soprattutto un’altra vittoria dei praticanti. 

 

Roma 3 dicembre 2021 

 

Dott.ssa Claudia Majolo   Presidente Unione Praticanti Avvocati –  U.P.A. 

  

    

  

  

Comunicato U.P.A.

 

 

In data odierna (29.11.2021) l’Unione Praticanti Avvocati ha svolto un incontro istituzionale presso il Ministero della Giustizia al fine di sottoporre loro la delicata questione relativa all’impossibilita di numerosi praticanti, che non hanno terminato la pratica forense entro il 10 novembre 2021, di partecipare alla sessione 2021 dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.

Siamo stati ascoltati con particolare attenzione e interesse le nostre argomentazioni, impegnandosi a rivalutare la questione, laddove se ne ravvisi la possibilità.

Come associazione non possiamo quindi che ringraziare il Ministero della Giustizia per il prezioso tempo che ci ha dedicato; auspichiamo, dunque, che si possa effettivamente risolvere questo grave problema, sì da consentire a tutti i praticanti, che avranno concluso la pratica forense prima della scadenza del bando, di sostenere l’esame già nella prossima sessione.

Roma, 29.11.2021

Dott.ssa Claudia Majolo Presidente di U.P.A.

 

 

 

 

 

RICHIESTA DI INCONTRO URGENTE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – SESSIONE 2021 DELL’ESAME

 

9EE84D06-F085-4B0C-86E3-496E16723D91-L0-001.jpeg

                                   

 

 

 

 

 

Roma, 17 novembre 2021

 

Ministero della Giustizia

C.A. Ministro Prof.ssa Marta Cartabia

Via Arenula, 70

00186, Roma (RM) Per conoscenza

 

Consigliere giuridico Ministro della Giustizia

Prof. Gianluigi Gatta

 

Sottosegretario al Ministro della Giustizia

Prof. Francesco Paolo Sisto

 

Consiglio Nazionale Forense

C.A. Presidente F.F. Avv. Maria Masi

Via Del Governo Vecchio, 3

00186, Roma (RM)

 

Organismo Congressuale Forense

C.A. Coordinatore Avv. Giovanni Malinconico

Via Valadier, 42

00193, Roma (RM)

 

Consigli degli Ordini degli Avvocati

c/o le rispettive sedi

 

OGGETTO: RICHIESTA DI INCONTRO URGENTE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – SESSIONE 2021 DELL’ESAME

DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE – REQUISITO DELLA COMPIUTA PRATICA FORENSE ENTRO IL 10 NOVEMBRE 

 

Formulo la presente in qualità di Presidente dell’Unione Praticanti Avvocati, associazione che si occupa

della tutela dei giovani giuristi, per far rilevare una grave ingiustizia circa il bando relativo alla sessione 2021 dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.

 

 

 Dall’analisi del bando, infatti, si evince che è stato mantenuto, anche per quest’anno, il requisito di cui all’art. 19, comma 4, del R.D. 1578/1933, il quale dispone che «agli esami possono partecipare i praticanti che abbiano compiuto la prescritta pratica entro il giorno 10 del mese di novembre».

 Tale disposizione – trasposta, prima nell’art. 6 del D.L. 139/2021, poi nel D.M. 11 novembre 2021(decreto che ha disciplinato il bando di concorso pubblicato in G.U. n. 91 del 16.11.2021) – risulta irragionevole e foriera di discriminazioni.

 Non si comprende, infatti, perché escludere dalla possibilità di partecipare alla sessione 2021 i praticanti avvocati che abbiano completato la pratica forense prima della scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione (ad oggi fissato al 7 gennaio 2022). 

 Invero, a parere della scrivente associazione, la disposizione in esame, così come mutuata nel bando in commento, risulta addirittura passibile di incostituzionalità per violazione dei principi di trasparenza e imparzialità dell’amministrazione (art. 97 Cost.) e di uguaglianza e ragionevolezza (art. 3 Cost.).

 Vero è, infatti, che – nel nostro ordinamento – esiste un principio generale, codificato all’art. 2, comma 7, del D.P.R. 487/1994 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi), secondo cui i requisiti prescritti per l’accesso a una selezione di natura pubblica devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando [di concorso].

 Sarebbe stato quanto meno opportuno, soprattutto tenuto conto del considerevole lasso di tempo tra il 10 novembre 2021 e il 21 febbraio 2022 (data ufficiale di inizio della sessione 2021) che Codesto Ministero – in applicazione di questo principio avallato anche dalla giurisprudenza amministrativa (cfr. Cons. Stato, sez. III, 11 marzo 2016, n. 965) – cogliesse l’occasione – una volta tutte – per derogare a questa grave iniquità, priva di qualsivoglia ragion d’essere (si rammenta, infatti, che il R.D. 1578 è stato emanato negli anni ’30 del secolo scorso, in relazione a una tipologia di esame radicalmente differente rispetto all’attuale “orale rafforzato”). Iniquità, che fortunatamente, può ancora essere corretta e risulta anche dal punto di vista legislativo, data la mancata conversione del D.L.  139/2021.

Per queste ragioni, come associazione, siamo formalmente a proporre che, in sede di conversione del

su richiamato decreto-legge, venga prevista una deroga all’art. 19, comma 4, R.D. 1578/1933, sì da consentire la partecipazione di tutti i praticanti avvocati che completino la pratica forense entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione (07.01.2022). Data l’importanza e la delicatezza della questione, facendo seguito alle precedenti missive, instiamo per la fissazione di un incontro urgente (preferibilmente, nella settimana dal 29.11.2021 al 03.12.2021) per discutere di questa questione, nonché delle altre proposte – elaborate da U.P.A. e già trasmesse ai Vostri Uffici – di riforma del c.d. “orale rafforzato” di cui al D.L. 31/2021.

 All’uopo, come recapiti di ricontatto, lascio il mio numero telefonico personale (334 8230815) e il mio indirizzo e-mail (m.massariclaudia@gmail.com).

                Auspicando un celere riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

Dott.ssa Claudia Majolo Presidente di U.P.A.

 

Intervista a Claudia Majolo

Abbiamo intervistato Claudia Majolo, presidente nazionale dell’Unione Praticanti Avvocati. La sua storia e le sue prospettive sono per noi importanti, al fine di comprendere le evoluzioni future di un settore che è strettamente necessario per la rinascita della nostra nazione.

MAJOLO: “ANCHE DA NOI GIOVANI GIURISTI PASSA IL FUTURO DI QUESTO PAESE”

Quando e come nasce U.P.A.?

L’Unione Praticanti Avvocati nasce su mia iniziativa, spinta dall’amore per la professione forense e per la politica che mi ha trasmetto il mio defunto nonno – l’Avv. Franco Majolo – a cui ero estremamente legato e che per me è stata una continua fonte di ispirazione. Mi sono resa conto, infatti, che dovevo fare qualcosa per riformare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense e per migliorare, per quanto possibile, la condizione del giovane laureato in giurisprudenza. Oggi, infatti, dal momento del conseguimento della laurea fino all’ottenimento dell’abilitazione forense passano in media almeno tre anni; tre anni in cui il giovane laureato non ha diritto ad alcuna reale forma di retribuzione. A ciò si aggiunga la nota situazione dell’inferno dell’esame di abilitazione ove fino al 70 % dei candidati viene bocciato agli scritti, i cui esiti vengono pubblicati dopo 8 mesi dallo svolgimento delle prove, senza una reale motivazione. In questo quadro, ho ritenuto doveroso intervenire e l’ho fatto fondando quest’associazione nell’anno 2019. La nostra priorità è stata, appunto, quella di chiedere una riforma dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense che, a nostro avviso, data anche l’emergenza pandemica, poteva essere svolto solo e soltanto “in forma orale”. Siamo contenti che le nostre richieste, portate avanti interloquendo con tutti gli attori coinvolti (Ministero, CNF, i COA maggiormente rappresentativi, etc.), siano state ascoltato dal Ministro Cartabia che – come segnalato – ha preso atto dell’impossibilità di svolgere le prove scritte in sicurezza, disponendo di conseguenza lo svolgimento dell’esame di abilitazione in forma orale.

Che effetto hanno avuto l’emergenza pandemica, economica e sociale sulla categoria da lei rappresentata?

L’emergenza ha avuto effetti devastanti sulla categoria dei praticanti avvocati e, in generale, dei giovani giuristi. Si è acuito ulteriormente il divario tra chi ha la fortuna di avere condizioni socio-economiche che gli consentano di avviarsi agevolmente all’esercizio della professione e chi, invece, deve costruirsi il proprio futuro contando solamente sulle sue forze. Indice di ciò è il continuo abbandono dall’esercizio della professione da parte di giovani avvocati che, per mancanza di lavoro e, dunque, di reddito, non riescono a sostenere le ingenti spese. La speranza è che il PNRR elaborato dal Governo Draghi possa, in una qualche misura, ridare dignità ai giovani neolaureati in giurisprudenza. In tal senso, U.P.A. ha voluto rendersi ancora una volta protagonista, partecipando a incontri istituzionali per la riforma del corso di laurea in giurisprudenza (i veri problemi all’avviamento al lavoro nascono da lì, ovvero da una facoltà ad oggi troppo teorica e senza un taglio pratico), per la riforma dell’accesso in magistratura, per la riforma del sistema di cassa forense, etc. In altri termini, l’associazione che presiedo vuole essere parte attiva, a 360°, dell’auspicabile cambiamento che dovremmo vivere nei prossimi anni.

All’interno dell’agorà politica e mediatica si discute molto di giustizia. Che giudizio ha dell’attuale tentativo di “Riforma Cartabia” e della battaglia per i referendum di Lega e Partito Radicale?

L’argomento è talmente complesso che discuterne in poche battute rischia di comportare una valutazione riduttiva. Ad ogni modo, ritengo che la Riforma Cartabia in ordine alla prescrizione processuale sia improntata al garantire – finalmente – il principio della ragionevole durata del processo, tanto con riguardo agli interessi dello Stato, quanto soprattutto con riguardo all’imputato. Questo è un obiettivo meritorio: avere processi più veloci, ci rende più competitivi e in linea con la media europea. Ovviamente, però, scrivere una riforma è sempre ben diversa dall’attuarla. Per fare ciò occorrerà assumere personale (giudici, cancellieri, funzionari, etc.) e investire quanto più possibile in infrastrutture tecnologiche in modo da telematizzare quanto più possibile sia il processo penale che civile. Senza questo rinnovamento dell’organico giudiziario, la riforma è destinata a fallire. Con riguardo, invece, ai referendum di Lega e Partito Radicale mi limito a dire che pongono temi per lo più giusti, ma con un metodo sbagliato. Tematiche di questa portata devono essere portati all’attenzione del Parlamento e non possono essere ridotti a dei “semplici” quesiti referendari.

Quali sono le principali decisioni politiche che potrebbero giovare al suo settore lavorativo?

Le stesse per cui abbiamo svolto incontro istituzionali negli scorsi mesi:

  • La riforma del corso di laurea in giurisprudenza
  • La riforma dell’accesso alla professione forense e alla magistratura
  • L’assunzione di più personale nel settore giustizia

L’obiettivo dovrebbe essere quello di fornire al giovane laureato in giurisprudenza gli strumenti per essere competitivo nel mondo del lavoro, eliminando la discrasia che si è venuta a creare in questi anni.

Quali sono i progetti per il futuro?

Il progetto per il futuro è continuare sulla strada che abbiamo percorso sin dalla fondazione: dialogare con tutti al fine di ottenere risultati! Noi giovani giuristi abbiamo la responsabilità del nostro futuro e del futuro del nostro paese. Non possiamo permetterci di sprecare le risorse del PNRR. In questo senso U.P.A. continuerà a battersi per la tutela dei diritti e degli interessi dei giovani giuristi, affinché le importanti riforme sopra citate possano venire finalmente attuate.