Di seguito le nostre interviste ai personaggi della politica del centro destra, scrittori, autori, redattori, ecc… inoltre liberi pensieri in campi che spaziano da quello culturale, economico e scolastico/universitario; da parte di protagonisti che fanno parte quotidianamente

Oltre la Giudea: Maurizio Grossi tra racconti del mare, pinze napoletane, tradizioni e amor di patria
– Francesco Latilla, Francesco Subiaco “La cucina è amore, passione verso cui bisogna dedicare sé stessi fino alla fine, utilizzando delle ottime materie prime e studiando moltissimo. Poi, quando i clienti arrivano in una serata addirittura a divorare più di…
Keep reading
L’educazione senti/mentale di Bianca Bellova
– Francesco Subiaco La letteratura ceca non è solo il fantasma asburgico e cupo del genio di Franz Kafka, che peraltro scriveva in tedesco. È il languore, la banalità del male che avvolge il protagonista de Il bruciacadaveri, il genio…
Keep reading
Perché l’interventismo Usa, anche se imperfetto, è preferibile al disimpegno
Il precipitoso ritiro dall’Afghanistan e l’invasione dell’Ucraina ci mostrano cosa può significare per il mondo un totale disimpegno Usa – Tommaso Alessandro De Filippo, ripreso da “Atlantico Quotidiano” Ayn Rand definì gli Stati Uniti d’America la prima società morale della storia, un…
Keep reading
EDWARD LUTTWAK E LA LOGICA PARADOSSALE DELLA GUERRA
– Francesco Subiaco La guerra non è un pranzo di gala o un sistema matematico, razionale e coerente, ma è il regno del paradosso, dell’imprevisto, dell’irrazionale. Per questo l’unica logica lungimirante e capace di concepire una visione strategica coerente e…
Keep reading
Tentazione bipartitismo: perché Meloni e Letta dovrebbero andare all-in
Le difficoltà dei rispettivi alleati offrono a Pd e Fratelli d’Italia l’occasione di coltivare una vocazione maggioritaria e puntare ad un assetto bipartitico – Tommaso Alessandro De Filippo (articolo ripreso da Atlantico Quotidiano) Le elezioni amministrative hanno evidenziato una definitiva inversione…
Keep reading
IL 2 GIUGNO, LA NOSTRA DATA STORICA
– Francesco Subiaco Il 2 giugno è una data storica per la tradizione mazziniana, poiché non segna solo il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, come sancito a seguito del referendum del 1946, ma rappresenta, soprattutto, l’inizio di una educazione nazionale,…
Keep readingCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Berkshire
"Mi piace""Mi piace"
Legacy
"Mi piace""Mi piace"
green
"Mi piace""Mi piace"
Secured
"Mi piace""Mi piace"