– Francesco Subiaco

Luciano Violante è uno dei personaggi più interessanti della storia politica contemporanea, che si è mosso nella scena politica, come il protagonista segreto degli ultimi vent’anni. Lucido, indipendente, acuto e coltissimo, ha fatto della sua esperienza da giurista e membro delle istituzioni, un patrimonio unico di conoscenza e profondità, che lo rendono uno dei più affidabili e interessanti analisti delle sfide del presente. Una capacità che emerge in ogni pagina di “Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere” (IL MULINO). Un testo in cui l’ex presidente della camera, si immerge nei meandri e negli abissi delle coscienze degli uomini che hanno fatto la storia della cosa pubblica. Dal Terrorismo a Tangentopoli, da Maastricht alla guerra fredda, passando per la scomparsa della classe politica, Violante con il suo testo crea una vera e propria fenomenologia dell’errore politico. Un terreno che, come ammette lo stesso autore nel testo, lo ha sempre interessato, poiché riguarda “la caduta della persona e la sua possibile riabilitazione”. Utilizzando la figura letteraria di Creonte, personaggio straordinario dell’Antigone, egli mostra come il potere, vittima del proprio delirio di onnipotenza, tenda ad astrarsi dalla realtà finendo per autodistruggersi. Perseguire fini giusti in modo sbagliato, credersi vincitori senza conquistarsi questo ruolo nella realtà, rinchiudersi nelle prigioni della propria infallibilità trasformano gli errori in crimini, i crimini in castighi, che prima poi si dovranno subire. Sopravvalutare se stessi, inseguire le emozioni al posto che dirigerle, esasperare il conflitto senza averne la padronanza sono tre dei grandi errori che compiono i politici vittima di una mai accettata cupio dissolvi, da cui le uniche vie di fuga sono la lucidità, l’ascolto, il contatto col cosiddetto common touch. Insegna Creonte, non è solo un saggio sull’errore, ma la via della redenzione, della soluzione contro gli sbagli dell’uomo politico che andrebbero conosciuti prima di trasformare la propria esperienza politica in un caso da manuale.