Intervista a Stefano Bisi – Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

STEFANO BISI: “LA MASSONERIA SPESSO CRITICATA DA CHI NON
LA CONOSCE. I NOSTRI SEGRETI COMPRENSIBILI SOLO DA CHI
VIVE LA NOSTRA COMUNIONE”


Abbiamo intervistato Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia
Stefano Bisi, al fine di scoprire gli ideali ed i principi che la
Massoneria ancora oggi trasmette e rappresenta.
Pertanto, le analisi e le prospettive di Bisi si riveleranno per noi
importante fonte di formazione umana e culturale.

Cosa la spinse ad avvicinarsi al mondo massonico?
Ero attratto ed affascinato da questa associazione “misteriosa” e
cominciai ad approfondirne la storia e le finalità nel 1978. Nella
mia città, Siena, conobbi una persona facente parte della
Massoneria ed ebbi dunque l’occasione di cominciare a dialogare
con lei. Questi colloqui cominciarono ad infittirsi fino a quando
chiesi di essere ammesso nel contesto. Pertanto, il 24 settembre
del 1982 venni iniziato alla loggia Monteaperti di Siena del
Grande Oriente d’Italia. Lì è iniziato e poi proseguito il mio
percorso massonico.
Quali sono i principali ideali che il Grande Oriente prova a
tramandare a chi si avvicina al contesto?
Libertà, Uguaglianza e Fratellanza sono i principi fondanti della
nostra Comunione che si trovano scritti nei nostri Templi. Tre
definizioni che vanno declinate secondo i tempi attuali. Ad
esempio, oggi libertà è sinonimo di responsabilità. Pensiamo al
problema pandemico, dove ognuno di noi è chiamato ad essere
responsabile se vuole essere libero. Ciò vuol dire anche

vaccinarsi, così da tutelare la salute altrui e la nostra. Questa è
una declinazione molto attuale della parola libertà.
Che valutazione esprime sulle critiche e le considerazioni
negative che la Massoneria spesso riceve in società?
Molti criticano perché non ci conoscono. Tuttavia, la critica serve
a crescere e migliorarsi, dunque è ben accetta. Quel che dispiace
sono le offese che talvolta subiamo, soprattutto da parte di chi
non conosce il nostro mondo. Apprendere la storia e le finalità
della Massoneria è semplice, vivere l’esperienza massonica è più
complesso. In tal caso bisogna essere ammessi nella comunione
del Grande Oriente d’Italia e poi cominciare il proprio percorso
che permetterà di scoprirne i segreti. Trattasi di segreti non
trasmissibili, comprensibili solo da chi vive l’esperienza
massonica, il rituale di iniziazione, i passaggi di grado, la
partecipazione, le tornate rituali. Questo è vivere la Massoneria.
Il suo incarico e ruolo di Gran Maestro del Grande Oriente è un
impegno che le comporta responsabilità e le sottrae molto tempo
della sua vita?
È un impegno gravoso ed oneroso ma anche estremamente
gratificante. Per un fratello entrato nella comunione 39 anni fa
essere arrivato al ruolo di Gran Maestro è soddisfacente. Certo,
tenere insieme i fratelli è stato complesso, soprattutto nel
periodo pandemico. Tuttavia, ben volentieri svolgo questo
compito con passione.
Come si è svolta la vostra comunione nel corso dell’emergenza
pandemica? In che modo è stato possibile proseguire il vostro
impegno e percorso?

Noi abbiamo cercato di essere responsabili, promuovendo tra
fratelli la cultura della responsabilità. Quando non è stato
possibile riunirci per via delle limitazioni derivanti dalla pandemia
siamo stati in contatto telefonico e telematico. Ci siamo poi
ritrovati in presenza seguendo le regole e le prescrizioni per la
salute, utilizzando le mascherine, l’igienizzazione delle mani ed il
mantenimento della distanza. Questo è il contributo che abbiamo
dato alla campagna di sicurezza comune di tutti i cittadini.
Quali sono i suoi progetti per il futuro?
Cercherò di continuare a migliorarmi personalmente e di
mantenere sempre forte il legame tra i fratelli, questa catena di
unione che deve esistere fra noi. È questo l’obiettivo che mi
pongo e che voglio portare avanti nella maniera migliore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...