Intervista a Marcello Veneziani

MARCELLO VENEZIANI: “ANCHE CON LA PANDEMIA IL MONDO GIORNALISTICO E CULTURALE SI È ALLINEATO AL MAINSTREAM, CONFEZIONANDO INFORMAZIONE DA VELINE DI REGIME”

Abbiamo intervistato il filosofo e scrittore Marcello Veneziani, di cui segnaliamo gli ultimi lavori “Dante nostro padre” e “La leggenda di Fiore”,  al fine di scoprire le sue analisi e le sue prospettive sociali, politiche e culturali. Durante la conversazione abbiamo affrontato molteplici tematiche, dalla crisi in Afghanistan al futuro del centrodestra, dalle libertà personali ai prossimi progetti del nostro interlocutore

Come valuta l’attuale crisi politica e sociale in Afghanistan?

L’ Afghanistan è il crocevia degli errori compiuti dall’Occidente a guida statunitense e degli orrori del fanatismo islamico.  Vent’anni di presidi militari e di ingenti somme buttati al vento e dissolti nell’aria con un regime di cartone. È il fallimento dell’interventismo umanitario e la dimostrazione del nesso stretto tra l’imperialismo ottuso degli Usa e il terrorismo anti occidentale degli islamisti. Crisi senza sbocchi, con cui siamo destinati a convivere

Crede che il mondo giornalistico e culturale italiano abbia svolto un buon lavoro comunicativo durante l’emergenza pandemica?

Si è allineato in gran parte, come sempre fa, al regime delle prescrizioni e al mainstream; in più ha cavalcato la paura della gente nella speranza di trarre profitto editoriale, in termini di ascolti e fatturato. Si è prestata al terrorismo sanitario, con poche eccezioni. E ha confezionato un’informazione da veline di regime.

Ritiene possa esistere un equilibrio tra la tutela dalle salute comune ed il rispetto delle libertà personali?

Sono stato tra i primi a parlare di dittatura sanitaria (ne scrissi su la Verità già il 14 marzo del 2020) e poi di regime della sorveglianza. Ed ho stigmatizzato le restrizioni dei diritti fondamentali. Ma francamente trovo eccessivo che ora si veda nei green pass chissà quale perdita della libertà e quale dispotismo prossimo venturo. 

 
In che modo prospetta il futuro della coalizione di centrodestra? Sia sul piano elettorale che degli equilibri interni..

Piaccia o meno, sono costretti a fare blocco comune se vogliono governare l’Italia, ciascuno col peso che riceverà dalle urne. Mi pare insensato ridurre la varietà dell’offerta politica a un superpartito unico; meglio un patto, un’alleanza che preservi le identità e differenze. Poi che siano all’altezza di governare è un altro paio di maniche: la loro maggiore legittimazione è la pochezza degli avversari.

Una costante delle sue pubblicazioni letterarie appare essere l’interrogarsi sull’esistenza di una dimensione differente, con valori ed abitudini spesso contrarie al nichilismo della società nostrana. È sintomo di malinconia interna, oppure è forma di speranza verso una trasformazione sociale forse impossibile?

E’ una visione spirituale della vita imperniata sul sacro, sul destino, sulla tradizione e un invito a non accontentarsi del proprio tempo ma a saper attingere al passato, al futuro, al mito e all’eterno. Che poi si accompagni a disincanto sugli esiti e a malinconia, è secondario

Nel suo testo “Ritorno al Sud” lei esprime un racconto preciso della sua provenienza, di ciò che per lei rappresenterà sempre la parola casa. Con l’evolversi della vita ed il passare degli anni, è possibile lasciare inalterato il valore e l’essenza delle proprie radici?

Proprio l’esigenza di allontanarsi, di conoscere altri mondi, di avere nuove esperienze fa crescere il bisogno di un contrappeso, il riferimento a un’origine, una casa e un principio. E’ il pensiero del Ritorno.

Quali sono i suoi progetti lavorativi e letterari per il futuro?

Potrei rispondere sia: tanti che:scarsi. Ora non so, ho tentazioni diverse, incluso quella di fermarmi, dopo aver pubblicato di recente due libri come il romanzo spirituale La leggenda di Fiore e il saggio su Dante nostro padre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...