Intervista all’On. Gianluca Cantalamessa

ON. GIANLUCA CANTALAMESSA: LA BATTAGLIA PER LA GIUSTIZIA GIUSTA PROCEDE SOPRA LE ASPETTATIVE. IL CENTRODESTRA SARÀ UNITO E COMPATTO PER LA VERA RINASCITA NAZIONALE

Come procede la raccolta firme per i referendum sulla giustizia?

Sarò sincero, al di là di ogni aspettativa. Aver superato già le 300mila firme raccolte in pochi fine settimana testimonia la voglia di cambiamento dei cittadini. Una giustizia più giusta, senza il correntismo interno ed il marcio che viene sempre maggiormente denunciato è qualcosa che gli italiani meritano realmente.

Si riesce a trasmettere ai cittadini il bisogno di una giustizia vera, invitandoli ad aderire a questa battaglia politica, al di là delle visioni ideologiche personali?

Penso non ce ne sia bisogno. Gli italiani hanno subito sulle proprie spalle le conseguenze della malagiustizia. Ad esempio, la durata dei processi penali e civili è l’emblema del lavoro che va migliorato e svolto. Non è pensabile che un cittadino debba vivere con la spada di Damocle di un processo pendente per anni e decenni, soggetto per di più a diffidenza e giudizio altrui.
Cambiare è necessario ed il popolo lo ha compreso, infatti sta autonomamente accorrendo a sostenere la nostra battaglia.

Che considerazione ha del Green Pass come strumento obbligatorio per accedere ai locali pubblici? È a rischio la tutela dello Stato di Diritto?

Sono favorevole a dei controlli limitati e realmente utili nella vita sociale. In occasione di grandi manifestazioni come concerti e partite negli stadi può essere utile applicare delle soluzioni simili al Green Pass. Tuttavia, nella vita comune sono certamente contrario a strumenti limitatori della vita degli italiani, che nulla producono se non ulteriore diffidenza, terrore sociale e danni notevoli per la nostra economia già lacerata.

Sul territorio napoletano e campano appare esserci sempre maggiore disagio, derivante da anni di amministrazione comunale insufficiente.
Che proposta avete per il rilancio del territorio e della sua politica?

Napoli è la mia città e sono ancor più triste quindi nel dover constatare l’abbandono subito da essa nel corso di decenni di cattiva amministrazione comunale. La sinistra ha comportato scelte sociali inadatte e controproducenti: ad esempio, l’ immigrazione incontrollata ha prodotto dei veri e proprio ghetti sociali. Abusivismo e mancanza di sicurezza sono disagi reali che molta gente onesta riscontra quotidianamente. Tuttavia, non mi rassegno. Le prossime elezioni comunali ci vedranno pienamente competitivi. Attorno a Catello Maresca è nato un progetto di ascolto delle istanze dei napoletani, sono convinto che riusciremo a far rinascere la città.

Dopo anni di militanza ed esperienza politica, che consiglio si sente di trasmettere ai giovani che approcciano a questa vita?

La militanza e l’aggregazione sono impegni duri ma profondamente gratificanti.
Essere parte di una comunità sociale e politica permette la creazione di veri rapporti umani, indirizzati verso un fine ed un percorso comune.
Inoltre, poter essere un insieme al servizio della propria terra, delle proprie radici e della propria patria è formativo per le singole individualità ed ovviamente per il tragitto da seguire.

Sia sul piano nazionale che su quello territoriale, come prospetta il futuro del Centrodestra?

Il centrodestra è maggioranza nel paese. Gli italiani attendono un governo forte e rappresentativo della volontà popolare. Quando saremo al governo uniti e compatti potremo dar luogo alle battaglie comuni che riteniamo indispensabili per la rinascita nazionale: un fisco giusto e limitato, una giustizia da riformare e rendere maggiormente equa, sicurezza ai confini e nelle nostre strade sono bisogni reali che gli italiani attendono da troppo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...